Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito è sempre più moderna e tecnologica con l'app "Amico Comune"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tito è sempre più moderna e tecnologica con l'app "Amico Comune"
Ambiente e TerritorioAttualità

Tito è sempre più moderna e tecnologica con l'app "Amico Comune"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019
Condividi
Condividi

TITO (PZ) – I cittadini di Tito hanno a disposizione un ulteriore strumento per essere informati sulle attività del comune e per segnalare problemi e disagi direttamente a uffici e amministratori. Si tratta dell’applicazione per smartphone Amico Comune, voluta dall’amministrazione comunale e sviluppata dalla società cooperativa Vertigo, da oggi scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale dell’ente e dagli “store” di Apple e Google a seconda del sistema operativo utilizzato.

- Advertisement -
Ad image

Il software, nato per accorciare ulteriormente la distanza tra cittadino e comune, consente di accedere alle notizie diramate dall’ente, al calendario delle iniziative in programma nella città di Tito, alle modalità di raccolta differenziata dei rifiuti, ai dettagli del Piano di Protezione civile. Una sezione turistica raccoglie informazioni sui luoghi di interesse ed elenca le strutture ricettive e ristorative. Il cuore del programma è però la parte relativa alle segnalazioni: dopo apposita registrazione, l’applicazione offre la possibilità di segnalare direttamente agli uffici eventuali atti vandalici, guasti all’illuminazione pubblica, episodi lesivi del decoro urbano e altre situazioni problematiche, corredando la comunicazione di una foto e della geolocalizzazione del luogo in cui effettuare l’intervento. A valle del flusso informativo, l’ufficio tecnico verificherà la segnalazione e la prenderà in carico se di sua competenza, aggiornando l’utente sull’iter di risoluzione del problema.

«Essere vicini ai cittadini significa costruire insieme meccanismi di partecipazione alla gestione quotidiana della città», sottolinea il sindaco Graziano Scavone. «Abbiamo voluto realizzare insieme agli sviluppatori una applicazione, completamente ‘made in Tito’, che consenta di segnalare le problematiche relative alla viabilità, al verde pubblico, alle reti idriche e fognarie, per un monitoraggio esteso del territorio ottenuto attraverso l’attenzione dei cittadini che hanno a cuore il decoro della propria città e che vogliono prendere parte attiva alla gestione del bene pubblico».
«Amico Comune – continua il sindaco – faciliterà la comunicazione tra ente e cittadino e, nel contempo, restituirà una mappatura delle problematiche e dei luoghi più sensibili, un tracciato sul flusso di elaborazione delle informazioni e sulle tempistiche di intervento; dati che, opportunamente elaborati, consentiranno di ottimizzare le performance degli uffici». 
L’ente ha inoltre l’opportunità, tramite le “notifiche push”, di inviare avvisi di particolare urgenza ed eventuali allarmi della protezione civile direttamente sul telefono di chi avrà installato l’applicazione, ampliando così il grado di sicurezza e di controllo del territorio in situazioni emergenziali.

L’applicazione è aperta ai suggerimenti degli utenti per diventare uno strumento sempre più completo e sempre di più facile utilizzo. «Questa amministrazione – conclude Scavone – dimostra ancora una volta di essere al passo con i tempi, consapevole che solo attraverso la collaborazione e la partecipazione di tutti si possa migliorare la comunità in cui viviamo».

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019 9 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si barrica in casa e tenta di lanciarsi dalla finestra con la nipote 11enne
Successivo Droga, arrestato 54enne potentino scoperto con eroina e cocaina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?