Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata centro dello studio dei dialetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Basilicata centro dello studio dei dialetti
Cultura ed Eventi

La Basilicata centro dello studio dei dialetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Una settimana dedicata allo studio dei dialetti italiani, con una sezione un po’ più ampia sui dialetti della Basilicata, iniziative a Potenza, Matera, Acerenza, in occasione della Settimana Internazionale dei Dialetti, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Dialettologia (CID) – Progetto A.L.Ba, dall’8 al 13 aprile.

- Advertisement -
Ad image

Un evento complesso, che ne riunisce diversi fino ad ora divisi: la Scuola Internazionale di Dialettologia volta ai giovani studiosi del mondo (seconda edizione), convegni internazionali (sesta edizione) e quest’anno anche l’evento della premiazione delle poesie dialettali lucane (terza edizione, domani sera, 10 aprile, ore 17.30, sede Unibas di via Nazario Sauro a Potenza) che si concluderà con la lezione – concerto del maestro Peppe Barra.

Sociolinguistica, onomastica e metodologia di raccolta dei dati linguistici caratterizzano le prime due giornate di lavoro, con lezioni frontali per gli iscritti alla Scuola. Per le tre giornate successive, invece, è previsto il VI Convegno “Dialetti per parlare e parlarne”, con contributi scientifici sui vari aspetti della dialettologia italiana e una sessione speed – speech, durante l’incontro ad Acerenza, per dar modo ai partecipanti di presentare lavori e proposte scientifiche. Per la giornata conclusiva, sarà presentato il Progetto ALM (Atlante Linguistico del Mediterraneo), con una tavola rotonda sui problemi della trascrizione dei dati dialettali.

Ad arricchire gli eventi appena descritti si aggiungano l’esibizione dei cori polifonici di Basilicata, questa sera alle ore 19.00 presso la sede Unibas di via Nazario Sauro a Potenza, e il concerto del maestro Peppe Barra.

Leggi il programma completo delle iniziative 

La professoressa Patrizia Del Puente

Ci ha spiegato di più la professoressa Patrizia Del Puente, direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca in Dialettologia (CID) e responsabile dell’evento.

Quali sono i riscontri che ha trovato in questi eventi dedicati all’argomento? Sia scientifici ma anche come partecipazione e crescita.

“Noi notiamo che questi appuntamenti sono molto importanti in quanto c’è la possibilità di avere un rapporto orizzontale e un rapporto verticale con il mondo scientifico, in quanto i ragazzi si confrontano tra di loro su questa ricerca che conducono, però possono allo stesso tempo rapportarsi a seniores che essendo persone che sono più avanti negli anni e quindi hanno fatto un percorso scientifico maggiore e possono dare loro delle risposte ed essere un punto di riferimento. In questo caso riusciamo a mettere insieme le due dimensioni, i ragazzi ne sono contenti e anche il numero di iscritti credo lo sottolinei perché siamo a 70 iscritti”.

Quanto sono importanti eventi di questo genere, che riescono a rendere l’Unibas un’eccellenza?

“Da un punto di vista della dialettologia l’Unibas ha fatto un bel percorso ed è un punto di eccellenza ma  bisogna mettere in atto delle strategie maggiori di valorizzazione perché ciò diventi strumento di valorizzazione.Forse sono iniziative ancora poco sostenute, speriamo che nell’Unibas ci sia sempre più attenzione verso le nostre attività. È inutile pensare di fare tuttologia, questo territorio ha delle vocazione importanti come per esempio la sismologia, la geologia, la dialettologia, la storia e bisognerebbe far si che anche le forze siano finalizzate a valorizzare le vocazioni specifiche del territorio.Questo si può fare se tutti i professori dell’Unibas impegnano maggior parte del loro tempo sul territorio. Credo fermamente che si sia incrementato molto il rapporto col territorio negli ultimi anni, purtroppo paghiamo lo scotto di avere molti professori che viaggiano e questo è un po’ una zavorra”.

Nella sua esperienza di eventi simili sia in altre università italiane che all’estero, cosa ha notato di differente? C’è una maggiore partecipazione da parte delle istituzioni pubbliche, della collettività, sempre in un’ottica di crescita e promozione degli eventi?

“Il nostro progetto è molto apprezzato all’estero e anche nelle altre università italiane perché è lo specchio di come un impegno anche politico a favore  della cultura possa creare delle eccellenze.La Basilicata è vista come un esempio perché in dodici anni con questa progettualità favorita anche da finanziamenti regionali siamo arrivati al top. È un dato oggettivo che nessuno può negare. Lo dimostrano i dati, lo dimostra il lavoro svolto e apprezzato, siamo qui con 19 relatori e 70 giovani studiosi. Questo è un dato indiscutibile, si parla di Basilicata nel mondo quando si parla di dialetti italiani”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag basilicata, dialetti, Patrizia Del Puente, università
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019 9 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tramutoli – Basilicata Possibile – candidato sindaco di Potenza
Successivo Ecostation a Potenza – circa 58.000 conferimenti nel primo mese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?