Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto C'era una volta Monticchio laghi (cap. 1)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > C'era una volta Monticchio laghi (cap. 1)
Ambiente e Territorio

C'era una volta Monticchio laghi (cap. 1)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Di Franco Cacciatore 

- Advertisement -
Ad image

Monticchio laghi, definito un angolo della Svizzera in Basilicata, continua a essere solo luogo del “mordi e fuggi”, purtroppo in uno stato di continuo degrado. Eppure vi sono tutte le premesse perché divenga polo di attrazione turistica per l’intera regione. Alla ricchezza naturalistica vegetale e animale unisce quella monumentale e storica e non ultima la presenza di acque minerali e bagni termali. Basti citare la famosa Bramea, una rarità unica nell’intera Europa, legata per la sua vita a una singolarità, il frassino (fraxicus oxycarpa) che cresce nella località. E poi i ruderi di S. Ippolito dove si assomma interesse storico, monumentale e archeologico di eccezionale interesse. Dall’insediamento di monaci benedettini, tra l’XI e il XII secolo, a quello di epoca alto-medioevale, venuto alla luce a seguito di recenti scavi, una delle più significative testimonianze di presenza e arte paleocristiana. Da evidenziare nelle sepolture il rinvenimento di moneta appartenente al periodo federiciano. Infine l’abbazia di S. Michele, ultima tappa del monachesimo nella zona, consacrata nell’agosto del 1059 da Papa Niccolò II, trovandosi a Melfi per il primo concilio nella città. Fece parte di quel feudo ecclesiastico, uno dei più ricchi d’Italia, a guida dell’abate cardinale Federico Borromeo.

Alla grandezza del passato in tempi più recenti si è cercato di unire attrazioni e iniziative per il decollo turistico dell’area. Così l’attuazione, negli anni ’50, di una Casina Laghi, a cura dalla Provincia di Potenza e gestita dall’APT, luogo di ristoro ma anche di serate danzanti. Nell’agosto 1964 addirittura lo svolgimento di selezione di Miss Italia. Oggi è un rudere! 

Ugualmente finiti nel nulla i miraggi di tante realizzazioni, programmate in occasione della “Festa della Montagna”, svoltasi negli anni ’60. A seguire il concorso per un piano regolatore, vinto dal progetto “Ponti sul verde”, non andato in porto. Così caduta nel vuoto un’adombrata richiesta del Touring di istituire un villaggio turistico lacustre. Dieci anni dopo la realizzazione della funivia Monticchio laghi– Monte Vulture. Purtroppo, a causa della rottura di un cavo (di riserva!) mai riparato, dopo breve tempo cessò di funzionare. Quello che continuò, per vari anni, fu l’esborso di svariati milioni alla ditta appaltatrice per la manutenzione. La funivia oggi, solo un ricordo!

Da allora nessuna valida iniziativa per il suo decollo. Eppure Monticchio nel gennaio del 1932, nella Conferenza Internazionale di Merano, era stata dichiarata “Meta di turismo internazionale”.

Questo il veloce percorso di un’area in cerca di promozione. Resta da inserire un capitolo di precipua importanza. Avvenimenti eccezionali, all’indomani dell’Unità d’Italia, nei quali proprio Monticchio avrà un ruolo di primo piano. Una storia che vedrà protagonisti uomini come Floriano Del Zio e Giustino Fortunato, che reclameranno a gran voce l’equiparazione della regione, da troppo dimenticata, al resto d’Italia. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Monticchio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2019 9 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lucania Film Festival, ultime ore utili per le iscrizioni alla 20/a dizione
Successivo Rapina tabaccheria a Genzano: arrestati dai carabinieri i responsabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?