Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Insieme facciamo la differenza", la raccolta differenziata anche per ciechi ed ipovedenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Insieme facciamo la differenza", la raccolta differenziata anche per ciechi ed ipovedenti
Ambiente e TerritorioAttualità

"Insieme facciamo la differenza", la raccolta differenziata anche per ciechi ed ipovedenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Voglio anche fare la raccolta differenziata ma se non vedo i cassonetti?

- Advertisement -
Ad image

E’ questa una delle domande che spesso si saranno posti molti cittadini lucani ciechi o ipovedenti che fino ad oggi, a causa della loro disabilità visiva, non hanno potuto contribuire alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Oggi giorno le barriere architettoniche possono essere di vario tipo e di varie forme e l’inclusione passa anche da iniziative come quella presentata questa mattina presso la sede del Consiglio Regionale di Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Da oggi, grazie al prezioso impegno dell’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano i non vedenti residenti a Acerenza, Banzi, Cancellarta, Forenza, Genzano di Lucania, Maschito, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo San gervasio, San Chirico Nuovo, (questi i 12 comuni facenti parte dell’unione) potranno avere accesso alla raccolta differenziata.

Il metodo è semplice ma innovativo, essendo la prima raccolta differenziata fatta in regione in questo modo, chiunque abbia interesse potrà richiedere una brochure informativa ed un eco calendario in braille, nonchè delle etichette adesive, sempre nello stesso alfabeto, che verranno apposte sui cassonetti per renderli riconoscibili.

L’iniziativa, attiva già da oggi sul territorio, è stata realizzata in sinergia tra l’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano, l’associazione UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e la società EcoTrash S.r.l. ditta che si occupa della raccolta differenziata nei comuni del Bradano.

da sinistra a destra: Nicola Vertone, Angelo Camodeca e Andrea Lamarucciola

“Iniziative di questo tipo sono importantissime perché nella vita di tutti i giorni dobbiamo favorire l’inclusione sociale per contribuire alla partecipazione a tutte le attività delle comunità” con queste parole ha spiegato la ratio del progetto Angelo Camodeca, presidente regionale dell’UICI.

Il nostro compito è duplice – ha affermato Nicola Vertone, presiedete dell’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano -, fare un atto di sensibilità nei confronti delle persone non vedenti per la loro massima inclusione sociale, ed evitare che si stentano diversi dagli altri cittadini.

E’ intervenuto alla conferenza stampa anche Andrea Lamarucciola, socio di EcoTrash, che è stata tra i fautori dell’iniziativa. “Abbiamo preso spunto dei cittadini – ha affermato lamarucciola – ed abbiamo contattato l’associazione ciechi che ci ha guidato in questo percorso per realizzare questa iniziativa“.

- Advertisement -
Ad image

Senso civico, appartenenza al territorio ed etica inclusiva, con questi valori anche piccole realtà possono fare cose imponenti, un esempio virtuoso che potrà essere esteso all’intero territorio regionale.

Di seguito le interviste

Potrebbe interessarti anche:

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…

Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano

Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023

Marco Porziano nuovo Direttore Generale dell’Unibas

Cinghiali nel parco Baden Powell. Disposta la chiusura pomeridiana

Tag basilicata, insieme fqacciamo la differenza, UICI, unione comuni alto bradano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2019 3 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al capezzale del grande malato: il centro storico di Potenza
Successivo Vigilante (Lista Civica per la Città) candidatura a sostegno di Guarente sindaco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…
Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano
Criminalità a Potenza. L’attività di contrasto della Polizia
Il Natale a Vietri di Potenza tra cultura, gastronomia e spettacoli
Ignorati i lavoratori dei programmi comunitari
In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni
Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023
A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo
Carmen e le altre ragazze straordinarie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?