Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera 2019, paghe da schiavi per i lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Matera 2019, paghe da schiavi per i lavoratori
EconomiaIN EVIDENZA

Matera 2019, paghe da schiavi per i lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2019
Condividi
Condividi

“Chi vuole fare il cameriere, la commessa o l’addetta delle pulizie a Matera deve accettare compensi miserevoli con paghe da schiavi. E questo lo stiamo constatando come Nidil Cgil e Ufficio vertenze legali Cgil tutti i giorni perché stanno aumentando i lavoratori che si rivolgono a noi per rassegnare le dimissioni volontarie per il fatto che non riescono a sopportare i ritmi e orari di lavoro imposti con le paghe da fame e chi ha più coraggio decide di intraprendere le vertenze nei confronti del datore di lavoro sfruttatore”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto si legge in un comunicato stampa a firma della NIDIL CGIL MATERA, NIDIL CGIL NAZIONALE, UFFICIO VERTENZE LEGALI CGIL MATERA.

“Ai numeri positivi del turismo di Matera si contrappongono i numeri vergognosi dei compensi a ora di alcune attività che propongono paghe vergognose per lavori di cui non si rispettano le retribuzioni minime stabilite dai contratti collettivi. Stiamo assistendo nella Capitale Europea della Cultura del 2019 ad un aumento dì posti di lavoro in queste realtà lavorative ma che invece di avere risalto positivo ne hanno uno negativo perché c’è uno sfruttamento lavorativo. Questo abuso nella città dei Sassi lo stanno subendo i giovani che vivono le loro prime esperienze lavorative (ma qualificati perché diplomati alla scuola alberghiera), o anche chi ha già maturato esperienza nel settore. Si stanno rivolgendo a noi quelli che vengono ricompensati con retribuzioni vergognose. Addirittura si arrivano a fare 13/14 ore di lavoro giornaliere per lunghi periodi (soprattutto nei periodi delle feste religiose in cui c’è maggiore affluenza turistica) senza il riposo settimanale previsto contrattualmente. Alcuni resistono a questo stress  lavorativo per necessità perché hanno bisogno di assicurare con i pochi soldi che percepiscono almeno un pasto ala propria famiglia mentre altri che non ce la fanno e rinunciano dando le dimissioni volontarie per paura che se  avvia una vertenza non riesce a trovare più lavoro e poi abbiamo chi ha il coraggio  di denunciare lo sfruttamento  di lavoro in una Matera capitale della cultura la quale deve rappresentare anche  cultura del lavoro, dei diritti e della tutela dei lavoratori e non un  nuovo esempio di schiavismo”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2019 1 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune di Avigliano: avviate procedure per stabilizzazione lsu
Successivo Amministrative 2019: i Comuni lucani al voto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?