Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre 150 biologi riuniti a Matera per parlare di beni culturali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Oltre 150 biologi riuniti a Matera per parlare di beni culturali
Cultura ed Eventi

Oltre 150 biologi riuniti a Matera per parlare di beni culturali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Si è tenuto oggi a Matera, all’interno della Casa Cava, il convegno dal titolo “I Sassi di Matera: il contributo del Biologo nella tutela e valorizzazione di un patrimonio unico”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi.

- Advertisement -
Ad image

Ad aprire i lavori, coordinati dal giornalista Luigi Di Lauro, è stato Pietro Sapia, tesoriere dell’Onb e delegato nazionale alla biotutela dei beni culturali, che ha spiegato come il biologo possa contribuire alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale italiano.

Tra i rappresentanti istituzionali, è intervenuta Angela Fiore, assessore comunale per la Gestione e valorizzazione del patrimonio Unesco di Matera, Luca Braia, consigliere regionale e assessore all’agricoltura uscente della Regione Basilicata, Marco Bartolini, biologo e vicedirettore della scuola di alta formazione e studio dell’istituto superiore per la conservazione e il restauro di Matera, e  Riccardo Villari, già Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali.

Le relazioni scientifiche sono state affidate a Massimo Cruciotti, di Sos Archivi, Federico Federico, architetto, Nicola Masini, ingegnere e ricercatore del Cnr di Potenza, Matteo Montanari, biologo della Biores di Bologna, Elena Pilli, antropologa forense, Franco Palla, docente dell’Università di Palermo, Romeo Toccaceli, geologo, e Peppino Sapia, docente all’Università della Calabria.

Con loro, Darius Arya, archeologo e direttore dell’American Institute for Roman Culture, che ha raccontato come valorizzare i beni artistici attraverso i new media.

L’incontro ha visto la presenza di oltre 150 partecipanti tra biologi, docenti accademici e studenti universitari.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2019 29 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #presidieducativilucani, un progetto per contrastare la povertà educativa in Basilicata
Successivo Sottoscrizione Patto di Amicizia tra Avigliano e Settimo Torinese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?