Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Comune di Potenza – integrazioni al programma del Trasporto pubblico urbano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Comune di Potenza – integrazioni al programma del Trasporto pubblico urbano
Ambiente e Territorio

Comune di Potenza – integrazioni al programma del Trasporto pubblico urbano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2019
Condividi
Condividi

A seguito dei controlli di gestione sull’esercizio del TPL su gomma, effettuati nel corso dell’ultimo anno dall’Ufficio Mobilità, si è verificato il triennio 2016-2018 di affidamento in concessione del servizio alla Trotta Bus Services (individuata a seguito di gara europea indetta dall’Amministrazione comunale) si è chiuso con un saldo chilometrico positivo di quasi 90.000 km (al netto delle corse non effettuate che si attestano a una percentuale intorno al 2% del totale), ovviamente senza alcun costo aggiuntivo per l’Amminsitrazione.

- Advertisement -
Ad image

Inoltre, per l’anno in corso, l’Ufficio ha compiuto nuove valutazioni che comporteranno l’implementazione e l’efficientamento del servizio su gomma, con un ulteriore aumento chilometrico di circa 83.000 chilometri  al medesimo costo contrattuale. L’integrazione del servizio, a partire dal giorno 15 marzo 2019, fa seguito alle indicazioni dell’Assessorato alla Mobilità e al confronto tecnico con il gestore, sulla base di diverse esigenze di trasporto rappresentate, in primis, dall’utenza cittadina. Nella consapevolezza delle difficoltà che attraversa il settore del TPL, non solo a livello urbano ma regionale e nazionale, e della complessità operativa di un servizio pubblico che si svolge su strada, con vari problemi che giornalmente incontrano i bus (traffico nelle ore di punta, restringimenti della carreggiata, condizioni atmosferiche avverse, stato manutentivo delle strade, ecc.), l’Amministrazione comunale rimarca lo spirito di costruttiva e proficua collaborazione manifestata da parte degli autisti, del personale e della direzione tecnica dell’azienda, nell’espletamento del servizio e nel continuo confronto con l’Ufficio per il miglioramento del servizio stesso.

Di seguito riportate le modifiche:

LINEE URBANE

Linea 3A/R : nell’ambito delle attuali corse, si prevede un ulteriore passaggio al Cimitero nuovo, sia all’andata che al ritorno, in orario mattutino dei giorni feriali, così da consentire a quanti si recano in visita al cimitero, di rientrare in città dopo circa un’ora, dimezzando così il precedente intervallo.

Questi gli orari di partenza dai capolinea delle corse in cui è previsto il passaggio al Cimitero nuovo:

A – Orari Feriali: 11.20; 12.40; 17.00 (partenza dal Cimitero)

R – Orari Feriali: 9.40; 11.00; 15.10

Linea 4Circolare : il percorso è modificato in funzione del collegamento diretto con la zona del fiume Basento e con il centro storico; considerata la nuova peculiarità intrinseca del tracciato con l’ipotetica tipologia di utenza e conseguenti necessità, si sono razionalizzati anche gli orari delle singole corse, prevedendo passaggi anche pomeridiani/serali attualmente non espletati.

Di seguito il nuovo percorso: Piazza Malvaccaro – Via Parigi – Via Adriatico – Via Anzio – Regione Basilicata;

Via dei Molinari; Via del Gallitello; Via Ionio, Via Tirreno, Torrette-Serpentone, Via Vaccaro Pagliarelle, Ponte Musmeci, Via della Fisica, Viale del Basento MD, Ponte Musmeci, Via Vaccaro, XVIII Agosto, Corso Umberto, Via Mazzini, Via Angilla Vecchia, Via Zara, Via Pola, Piazza Trento, Via Angilla Vecchia, Viale Firenze, Tazza D’Oro, Viale Firenze, Istituto Alberghiero-Liceo Scientifico, Via Anzio, Via Cittadinanza Attiva, Via Adriatico, Via Parigi, Piazza Malvaccaro.

Questi gli orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 8.15; 9.10; 10.05; 11.00, 11.55; 12.50; 17.00; 18.00; 19.00; 20.00.

Linea 5A : Il percorso viene razionalizzato con passaggio per lo snodo viario del ‘nodo del Gallitello’ e transito per via Vaccaro, a servizio della zona ‘Pagliarelle’, ricollegandosi quindi al vecchio tracciato su via N. Sauro; si evita quindi il Ponte Musmeci e parte di viale del Basento.

Di seguito il nuovo percorso: Rossellino, Via Pertini, Via della Tecnica, Nodo del Gallitello, Via Vaccaro (Pagliarelle), Via N. Sauro, Mobility C., Via Viviani, Viale Marconi, Questura, Corso Garibaldi, rotazione XVIII Agosto, Corso Garibaldi, Questura, Viale Dante, Via Vaccaro, Via Oleandri, Viale dell’Unicef, Via

Tirreno, Serpentone, Torrette, Via Ionio, Via del Gallitello, Poliambulatorio, Via Verrastro, Regione Basilicata, Piazza Ligure, Via Anzio, Istituto Alberghiero-Liceo Scientifico, Viale Firenze, Don Bosco, Via di Giura, Don Uva, Via De Coubertin, Campo Scuola, Via M. Olimpiche, Stazione Ospedale, Università.

Immutati gli orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 7.10; 7.35; 8.10; 8.40; 9.10; 9.40; 10.10; 10.40; 11.10; 11.40; 12.10; 12.40; 13.10; 13.40;

14.10; 15.10, 16.10; 17.10; 18.10; 19.10; 20.10

Orari Festivi: 8.00; 9.00; 10.00; 11.00; 12.00; 13.00; 16.00; 17.00; 18.00; 19.00; 20.00; 21.00

Linea 5R : il nuovo percorso della linea di ritorno, prevede di ripercorrere via Vaccaro – Pagliarelle e l’incrocio del Nodo del Gallitello al contrario.

Di seguito il nuovo percorso: Università, Ospedale, Via delle Medaglie Olimpiche, Campo Scuola, Via De Coubertin, Via Di

Giura, Istituto Alberghiero-Liceo Scientifico, Poggio 3 Galli, Via Adriatico, Via Verrastro, Regione Basilicata,

Via del Gallitello, Via Ionio, Rione Case Comunali, Torrette, Serpentone, Via dell’Unicef, Galassia, Via Oleandri, Via Vaccaro, rotazione XVIII Agosto, Via Vaccaro, Viale Dante, Viale Marconi, Seminario, Via Viviani, Tribunale, Via N. Sauro, Via Marconi, Via Vaccaro (Pagliarelle), Nodo del Gallitello, Rossellino, Via

Pertini.

Immutati gli orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 7.10; 7.35; 8.10; 8.40; 9.10; 9.40; 10.10; 10.40; 11.10; 11.40; 12.10; 12.40; 13.10; 13.40;

14.10; 15.10, 16.10; 17.10; 18.10; 19.10; 20.10

Orari Festivi: 8.00; 9.00; 10.00; 11.00; 12.00; 13.00; 16.00; 17.00; 18.00; 19.00; 20.00; 21.00

Linea 6DX : Questa linea rappresenta una circolare a valere per tutta la zona ovest della città, già con passaggio dal centro storico e zona del fiume Basento, secondo le ultime modifiche apportate. Proprio per il servizio in quest’area è stato rivisto il tracciato, razionalizzando il percorso in funzione della presenza del nuovo ponte pedonale sul fiume che consente il collegamento diretto con gli uffici ASL presenti in zona.

Di seguito il nuovo percorso: Sant’Antonio La Macchia, Via Giovanni XXIII, Via Luthuli, Via Oscar Romero, Macchia Romana, Via delle Medaglie Olimpiche, Campo Scuola, Via De Coubertin, Don Uva, Rondò Tre Cancelli, Stazione Ospedale, Università, Padiglioni Ospedale, Ingresso Ospedale, Via don Minozzi, Principe di Piemonte, Via Lazio, Santa Maria, Via Mazzini, Corso Umberto, XVIII Agosto, Via Vaccaro, Stazione Centrale, Ponte Musmeci,

Via della Chimica, Via della Fisica, Via Elettronica, Viale del Basento, Via Appia, (Via dei Mille)*, Via Appia, Via Giovanni XXIII, Sant’Antonio La Macchia.

Immutati gli orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 7.10*; 8.10; 9.10*; 10.10; 11.10; 12.10; 13.00; 15.10, 16.10; 17.10; 18.10; 19.10; 20.10

Orari Festivi: 9.00; 10.00; 11.00; 12.00; 13.00; 16.00; 17.00; 18.00; 19.00; 20.00; 21.00

Linea 6SX : Questa linea rappresenta il percorso opposto alla precedente DX., quindi anche questa con passaggio dal centro storico e zona del fiume Basento. Il tracciato razionalizzato prevede il passaggio al Terminal Bus di viale del Basento e al nuovo ponte pedonale sul fiume Basento, con possibilità di

collegamento diretto con gli uffici ASL presenti in zona. La stazione centrale RFI viene quindi connessa alla linea proprio dal terminal bus a valle mediante il sottopasso pedonale.

Essendo un percorso di ritorno, si transita direttamente da Viale del Basento e non da via della Chimica, collegata comunque dalle svariate traverse esistenti. Viene esteso il servizio anche a orari pomeridiani e serali attualmente non espletati.

Di seguito il nuovo percorso: Sant’Antonio La Macchia, Via Giovanni XXIII, Via Appia, (Via dei Mille)*, Via Appia, Viale del Basento, Via dell’Elettronica, Via della Fisica, (MD) Viale del Basento, Terminal Bus, Sottopasso Stazione centrale, Ponte Musmeci, Via Vaccaro, XVIII Agosto, Corso Umberto, Via Mazzini,

Santa Maria, Rondò Tre Cancelli, Stazione Ospedale, Università, Padiglioni Ospedale, Ingresso Ospedale, Rondò Tre Cancelli, Via De Coubertin, Via Medaglie Olimpiche, Campo Scuola, Macchia Romana, Via Oscar Romero, Via Luthuli, Via Giovanni XXIII, Sant’Antonio La Macchia.

Nuovi orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 7.30; 8.40; 9.40; 10.40; 11.40*; 12.50, 13.50*, 15.30, 16.30; 17.30; 18.30; 19.30

Linea 8A : il nuovo percorso prevede il passaggio dalla nuova rotatoria di San Rocco, per consentire la fermata nei pressi del Cimitero Monumentale, per proseguire lungo via Torraca verso il centro storico (piazza XVIII Agosto) da cui tramite via Vaccaro riprende il suo ordinario percorso per via dell’Unicef e polo

scolastico. 

Di seguito il nuovo percorso: Complanare Costa della Gaveta (Surgelmarket)*, ex Ristorante Giardiniello, Vigili del fuoco, Via Appia, Ponte Nove Luci, Parco Tre Fontane Via Nitti, Via Appia, Rotatoria San Rocco, Via Torraca, Questura, Corso Garibaldi, XVIII Agosto, Via Vaccaro Pagliarelle, Via dell’Unicef, Ponte Attrezzato, Via Roma, Via Milano, Don Bosco, Viale Firenze, Istituto Alberghiero-Liceo Scientifico, Via Anzio, Via Adriatico – Poggio 3 galli, Piazza Ligure. (*) Solo la Corsa delle 7.15

Immutati gli orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 7.15; 8.00; 8.45, 11.00; 11.45; 12.30; 13.15; 14.00

Linea 8R : il nuovo percorso della linea di ritorno, prevede di ripercorrere pedissequamente il tragitto di andata al contrario, mantenendo quindi il passaggio dal centro storico e da San Rocco.

Di seguito il nuovo percorso: Piazza Ligure, Via Anzio, Istituto Alberghiero-Liceo Scientifico, Viale Firenze, Tazza D’Oro, Viale Firenze, Don Bosco, Via Milano, Via Roma, Via dell’Unicef, Ponte Attrezzato, Via Vaccaro Pagliarelle, XVIII Agosto, Corso Garibaldi, Questura, Via Torraca, Rotatoria San Rocco, Via Appia, Parco Tre Fontane, Via Nitti, Via Appia Ponte 9 Luci, Vigili del fuoco, Complanare Costa della Gaveta (ex Rist. Giardiniello).

Immutati gli orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 7.15; 8.00; 8.45, 9.30; 11.45; 12.30; 13.15; 14.05

LINEE RURALI

Anche per le LINEE RURALI si prevede una razionalizzazione e implementazione delle corse, con un aumento del servizio.

Fermo restando il servizio prettamente studentesco, quindi con le corse agli orari di ingresso ed uscita dalle scuole, attualmente ben stabilizzato, vengono inserite in esercizio nuove corse con collegamento diretto con quelle già esistenti, sia all’andata che a ritorno, creandosi quindi la possibilità di salita/discesa

collegata. Con l’aumento delle corse si intercetta l’esigenza di mobilità dei cittadini da e verso il centro urbano, diretti

in luoghi di servizio quali ospedale, uffici, e altro, collegandosi con il servizio urbano per la migliore distribuzione dei flussi nell’intera città.

LINEE BIS

Le LINEE BIS sono vere e proprie linee urbane ma utilizzate per lo più dagli studenti, sia in ingresso sia in uscita, per il collegamento tra i vari istituti scolastici e i punti di interscambio, capolinea delle varie linee rurali.

Il sistema vigente risulta essere ben distribuito e consolidato, come detto per i flussi scolastici.

Il punto di incontro ‘Ponte Attrezzato – Viale Unicef’, necessitava di una maggiore possibilità di smistamento in città con le corse urbane; per questo motivo viene istituita una nuova linea, la 103Bis, sia all’andata che al ritorno, che collegata alla relativa linea rurale 103, connette l’utenza al centro storico e all’area ospedaliera e al Campus universitario di Macchia Romana.

Di seguito percorso e orari della nuova linea bis:

Linea 103BIS-A : Viale dell’Unicef, Via Vaccaro, XVIII Agosto, Corso Garibaldi, San Rocco, Via Cavour, Via Ciccotti, Stazione Ospedale, Università.

Orario di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 8.55

Linea 103BIS-R : Università, Stazione Ospedale, Via Ciccotti, Via Lazio, Via Cavour, San Rocco, C.so

Garibaldi, XVIII Agosto, Via Vaccaro, Pagliarelle, Viale Unicef.

Orari di partenza dal capolinea:

Orari Feriali: 12.15, 15.35

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag trasporto pubblico, trotta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2019 13 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sondaggi falsi per elezioni regionali, Mattia (M5s) su informazione resa nota dal consigliere Galella (Fratelli d'Italia)
Successivo Manifestazione nazionale settore costruttori: la Cgil Basilicata in piazza il prossimo 15 marzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?