Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bravo sindaco, bravo assessore, bravo amministratore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bravo sindaco, bravo assessore, bravo amministratore
Ambiente e Territorio

Bravo sindaco, bravo assessore, bravo amministratore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Un “bravo” è forse il minimo che si possa dire loro. Perché quella che hanno compiuto negli ultimi anni il sindaco di Potenza, Dario De Luca, l’assessore all’ambiente, Rocco Coviello, e l’amministratore unico dell’Acta, Roberto Spera, è stata una piccola rivoluzione. Una rivoluzione culturale che ha coinvolto l’intera comunità potentina, o quasi. Ci riferiamo alla raccolta differenziata. Infatti tra problemi, critiche, insulti e tante, troppe polemiche, oggi a Potenza in molti, prima di buttare una bottiglia di plastica, cercano il relativo contenitore. Una cosa banale? Per nulla. Basti tornare indietro di un paio d’anni e ricordare quando in casa c’era un unico contenitore nel quale veniva buttato qualsiasi tipo di rifiuto. Sembrava normale. Oggi non lo è. Perché oggi, ne siamo convinti, anche chi ancora è restio alla differenziata (per pigrizia? per inciviltà? per stupidaggine?), siamo certi che almeno “si crei il problema”. 

- Advertisement -
Ad image

Un altro motivo per loro complimentarsi e ringraziare loro (anche se hanno fatto il lavoro, sia chiaro), riguarda la riduzione della tariffa rifiuti per i potentini. I dati sono stati illustrati questa mattina durante una conferenza stampa. 
La riduzione è pari a 1,4 milioni di euro (circa il 10% dell’importo della Taric, la Tassa rifiuti corrispettiva) e una percentuale di raccolta in città stabilmente sopra il 67%, con alcuni rioni nei quali si raggiunge il 90%. Entro fine anno – hanno spiegato sindaco, assessore e amministratore, si stima di superare il 70% di rifiuto differenziato in città e Potenza diventerebbe il primo capoluogo di regione a ottenere queste percentuali. “Si sta lavorando per far diventare la nostra città il primo capoluogo a rifiuti zero”, hanno detto.

“Quando mi sono insediato in Comune – ha spiegato De Luca – la prima telefonata che ricevetti fu quella di un gestore di una discarica che mi annunciava come non avremmo potuto più conferire in quell’impianto a causa del debito che avevamo accumulato nei loro confronti, superiore al milione di euro. Ecco, oggi alla fine di questo quinquennio amministrativo, posso dire che quella fase emergenziale è definitivamente un ricordo e, l’aver avviato e realizzato questa rivoluzione nella raccolta dei rifiuti ha consentito, a Potenza e all’intera regione, di lasciarsi alle spalle tutta una serie di criticità che a ogni minimo blocco di una delle componenti del sistema, provocava il fermo dell’intera filiera, con i disagi che tutti conosciamo e che tutti vivevamo. Ci era stato presentato un piano con 45 assunzioni per dare avvio alla differenziata, grazie al lavoro di Spera e di tutti i lavoratori Acta, si sono raggiunti risultati che ci pongono come modello in Italia, con un numero di operatori addirittura inferiore a quello di partenza, constatati anche i 6 pensionamenti. Certo c’è ancora da fare e penso a quelle zone nelle quali l’inciviltà di pochi, spesso non potentini, inficia l’applicazione di tantissimi rispettosi delle norme. Così abbiamo in programma di passare alla raccolta ‘porta a porta’ anche in alcune zone attualmente servite con la raccolta stradale; si tratta di circa 2.000 utenze, per un totale prossimo alle 7.000 persone, nel territorio compreso tra Macchia Romana e Costa della Gaveta, Piano San Nicola, Piani del Mattino e contrada Serra”. 

Il Sindaco ha inoltre illustrato come “il prossimo governatore della Regione dovrà affrontare il tema degli impianti per il trattamento dei rifiuti. Abbiamo raggiunto un accordo con Regione, Acquedotto Lucano e consorzio Asi per realizzare, nell’ambito del depuratore che serve Potenza, un impianto di compostaggio per la frazione organica”. “Il risparmio stimato con questa operazione, che riteniamo possa essere di circa 80 euro a tonnellata, contiamo di restituirlo ai cittadini – ha aggiunto – Oggi cominciamo i lavori per la realizzazione del nuovo centro di raccolta, molto più grande di quello attuale in via del Seminario Maggiore, che insieme ad altri due, costituiranno un’opportunità in più per chi vorrà conferire rifiuti ingombranti, elettronici, piccoli materiali di risulta di lavori domestici, giocattoli e altro. Avviata anche, con l’adesione al progetto del Potenza Calcio, la raccolta nelle eco-stazioni con meccanismi di premialità, che prevedono, tra l’altro, i biglietti per assistere alle partite della squadra di calcio della nostra città. In questo caso tre gli impianti, nei pressi delle Chiese di San Giuseppe a Rione Lucania e Gesù Maestro a Macchia Romana, in uno dei piazzali della Regione e uno in fase di allestimento”. 

“L’ultimo ringraziamento, ma davvero sentito, va ai miei concittadini, che si sono mostrati non solo pronti a questa nuova fase che ha riguardato la loro quotidianità, ma che hanno saputo affrontarla al meglio, con grande attenzione e consentendoci di raggiungere dei risultati insperati. Ed è per questo che la riduzione media del 10% della tassa, in un contesto, quello dell’avvio della differenziata, che in altre città ha comportato anche il raddoppio della tariffa, è anche merito loro ed è un segnale che la nostra comunità, unita, è in grado di raggiungere risultati di rilievo dei quali tutti possono giovarsi” ha concluso De Luca.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag de luca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2019 11 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contratto FCA, CNHI e Ferrari: svolta su salario, formazione e inquadramento
Successivo Trasporto pubblico regionale, la Filt Cgil non parteciperà alla riunione dell’Osservatorio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?