Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il programma elettorale di Trerotola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Il programma elettorale di Trerotola
Politica

Il programma elettorale di Trerotola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Il programma del candidato presidente del centrosinistra, Carlo Trerotola, alle prossime elezioni Regionali del 24 marzo

BASILICATA, IL BUONO CHE C’È, IL BUONO DA COGLIERE

Le economie delle regioni del Sud, specialmente di quelle a minore dimensione demografica sono quasi totalmente a dipendenza del settore pubblico, nel senso che il pubblico è la maggiore azienda erogatrice di servizi che opera sul territorio e da come opera, dalla virtuosità che riesce ad esprimere, dalle buone prassi che riesce a creare, può contribuire notevolmente allo sviluppo virtuoso dell’intero territorio.

Continua su https://carlotrerotola.it/basilicata-il-buono-che-ce-il-buono-da-cogliere/

NUOVA STAGIONE DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: BASILICATA PROTAGONISTA

Il regionalismo differenziato non è quello proposto dalle regioni del Nord, va collocato in una nuova stagione del ruolo dello stato centrale quale regolatore degli interessi generali del paese nella nuova dimensione di un’Europa non solo economica ma politica e sociale nel rispetto delle regole costituzionali.

Continua su  https://carlotrerotola.it/nuova-stagione-dellautonomia-differenziata/

LAVORO, OCCUPAZIONE E DOTAZIONI CIVICHE COME ARGINE ALLA FUGA

Siamo entrati in un nuovo periodo di rallentamento dell’economia nazionale che in parte sta annullando i progressi fatti nel Paese. Le ragioni sono determinate da incertezze esterne connesse al mercato globale e al ritorno a politiche protezionistiche, e da incertezze interne legate ad una politica governativa frutto di compromessi tra forze che la pensano diversamente. Tutto questo apre inquietanti scenari circa una nuova possibile fase recessiva nella i lavoratori e le famiglie delle aree economie e sociali più deboli sono quelle che pagheranno il conto più salato.

Continua su  https://carlotrerotola.it/lavoro-occupazione-e-dotazioni-civiche-come-argine-alla-fuga/

CONTRASTO ALLA POVERTÀ, POLITICHE SOCIALI, INCLUSIONE

Nessuno deve essere lasciato indietro, nessuno deve essere lasciato fuori. Le sfide della competitività, dell’innovazione, della trasparenza, dell’efficienza amministrativa perdono di significato in una comunità che non riesce a farsi carico delle persone in condizione di fragilità economica, che non assiste gli esclusi, che rimane chiusa, lacerata dai corporativismi.

Continua su  https://carlotrerotola.it/contrasto-alla-poverta-politiche-sociali-inclusione/

SANITÀ 

Un tema fondamentale per la coesione sociale riguarda la Sanità, rispetto alla quale occorre rivedere il processo di riforma avviato nella scorsa legislatura regionale. Serve riaprire il dibattito partendo dai punti di forza e sanando quelli di debolezza. La salvaguardia dei presidi ospedalieri, anche attraverso una loro rifunzionalizzazione tendente a rafforzare la medicina territoriale e lo sviluppo della qualità delle prestazioni deve trovare il necessario equilibrio tra territori periferici e città capoluogo.

Continua su  https://carlotrerotola.it/sanita-2/

GREEN ECONOMY E BENI COMUNI PER LA CRESCITA DELLA BASILICATA

I processi di sviluppo regionali devono avvenire in un quadro di sostenibilità ambientale, di tutela e valorizzazione delle risorse naturali, di riduzione delle emissioni inquinanti, di riduzione e rivalorizzazione dei rifiuti, di contrasto ai cambiamenti climatici.

Continua su  https://carlotrerotola.it/green-economy-e-beni-comuni-per-la-crescita-della-basilicata/

POLITICHE INDUSTRIALI E AREE DI SPECIALIZZAZIONE

Come già evidenziato nella descrizione delle politiche programmatiche sulla green economy, la Basilicata ha bisogno di investimenti industriali rilevanti, in grado di esercitare l’effetto-leva in termini di occupazione e modernizzazione della comunità regionale, sull’esempio della SATA di Melfi e del recente cluster costituito.

Continua su  https://carlotrerotola.it/lavoro-occupazione-e-dotazioni-civiche-come-argine-alla-fuga-2/

ZES, ACCESSIBILITÀ E INFRASTRUTTURE

La ZES Jonica interregionale ha preso forma e prevede per la parte lucana 1.061 ettari di aree industriali pronte ad ospitare nuove imprese offrendo loro agevolazioni fiscali, condizioni procedurali semplificate di accesso infrastrutturale e logistico. Le aree industriali di Melfi, di Ferrandina con Tito e Val Basento e di Galdo di Lauria sono le “zone di vantaggio” della Basilicata collegate con il porto di Taranto che rappresenta il polo logistico per la movimentazione di materie prime e prodotti.

Continua su  https://carlotrerotola.it/zes-accessibilita-e-infrastrutture/

TURISMO E CULTURA. PRODUCIAMO RICCHEZZA

La straordinaria esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, sostenuta con forza dalla Regione, dovrà essere valorizzata per l’intero territorio regionale lavorando perché gli effetti positivi si diffondano su scala regionale. Si tratta, quindi, di dare continuità all’investimento materiale ed immateriale avviato e di diffondere maggiormente gli effetti di sviluppo sul territorio circostante.

Continua su  https://carlotrerotola.it/turismo-e-cultura-produciamo-ricchezza/

MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. INCOLUMITÀ NON NEGOZIABILE: UN NUOVO PATTO PER IL PETROLIO

La condizione di fragilità del territorio lucano, dovuta alle caratteristiche orografiche ed alla sua naturale vulnerabilità – accentuata dalle condizioni insediative -, trova conferme nella gravità dei danni provocati da eventi metereologici o sismici.  È necessario accelerare sugli interventi di riduzione del rischio idraulico e idrogeologico e di adattamento al cambiamento climatico, già pianificati dal precedente esecutivo regionale con un programma comprendente 380 interventi per un ammontare di circa 540 milioni di euro.

Continua su  https://carlotrerotola.it/manutenzione-del-territorio-incolumita-non-negoziabile-un-nuovo-patto-per-il-petrolio/

AGRICOLTURA SOSTENIBILE, RICAMBIO GENERAZIONALE, FILIERE AGROALIMENTARI, FORESTAZIONE PRODUTTIVA

L’agricoltura assorbe il 5,0% del valore aggiunto regionale (più alta delle regioni del mezzogiorno dove la media è pari al 3,8% e quella italiana al 2,1%). Il 10,9% degli occupati sono riconducibili al settore agricolo. La Basilicata è la prima regione in Italia per numero di aziende e valore aggiunto generato dal settore agroalimentare sul totale della Regione e la seconda Regione per numero di occupati nel settore agroalimentare sul totale degli occupati.

Continua su  https://carlotrerotola.it/agricoltura-sostenibile-ricambio-generazionale-filiere-agroalimentari-forestazione-produttiva/

RIFORMA DELL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE

Tutto questo potrà essere possibile se la “macchina” amministrativa Regionale, come si diceva in premessa, si sottoponga anch’essa, ad una necessaria riorganizzazione e rifunzionalizzazione dei singoli dipartimenti n chiave moderna valorizzando le diverse competenze e professionalità attraverso un sistema di maggiore responsabilità e trasparenza chiamando tutti ad una più puntuale partecipazione all’attuazione dei programmi definiti, anche attraverso la rivisitazione del sistema degli incentivi legati ad obiettivi definiti nell’ambito della contrattazione di secondo livello.

Continua su https://carlotrerotola.it/riforma-dellamministrazione-regionale/

LA SCUOLA A PORTATA DI FUTURO

La Scuola della Basilicata, continuerà ad essere in cima ai nostri pensieri, attraverso interventi atti alla messa in sicurezza degli edifici scolastici. Perché la sicurezza dei nostri ragazzi dovrà essere obiettivo fondamentale della azione di governo regionale. Un secondo intervento dovrà riguardare il completamento del processo di digitalizzazione delle scuole (scuola digitale).

Continua su https://carlotrerotola.it/la-scuola-a-portata-di-futuro/

Potrebbe interessarti anche:

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Tag Carlo trerotola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2019 9 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bersani a Potenza a sostegno del candidato Presidente Trerotola
Successivo Segui la #diretta di Potenza VS Rieti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?