Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 8 marzo: visite oncologiche gratuite e mimose per le donne di Bucaletto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 8 marzo: visite oncologiche gratuite e mimose per le donne di Bucaletto
AttualitàIntervisteSalute

8 marzo: visite oncologiche gratuite e mimose per le donne di Bucaletto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Dove non arrivano le istituzioni o dove queste ritardano gli interventi, quando chi deve occuparsi dei cittadini deve imbattersi nei vari gineprai di fondi, autorizzazioni o, nella più triste delle ipotesi, di consensi, allora subentra una virtù che vede gli uomini dedicarsi agli altri senza alcun ritorno. Si parla dell’umanità.

- Advertisement -
Ad image

Questo nobile sentimento unito al senso di appartenenza forte ad un territorio ed alla propria gente ha fatto si che nell’agosto dello scorso anno nascesse a Bucaletto l’associazione “Città Bella”.

Scopo dell’Associazione è quello di portare in risalto le varie problematiche del rione e di cercare delle soluzioni. Altro obiettivo è quello di affiancare le persone sole e bisognose per fornire loro qualsiasi tipo di aiuto offrendo una serie di servizi gratuiti.

Tanto è stato fatto fino ad ora attraverso il sostegno diretto sia morale che economico ma, come dicono persone sagge, il passato è ormai consegnato alla storia e dunque dal presente che traiamo spunto per descrivere l’ennesima iniziativa che l’associazione Città Bella ha messo in campo questa volta.

Abbiamo intervistato il presidente Rocco Quaratino che ci ha spiegato in cosa consiste l’iniziativa “prendila di petto” che vedrà, grazie al prezioso ed indispensabile contributo dei medici dell’Irccs Crob di Rionero, offrire l’8 marzo una visita gratuita a tutte le donne residenti nella cittadella per effettuare una campagna di prevenzione dei tumori al seno.

Sarà dunque una festa della donna all’insegna della prevenzione oncologica.

Le visite potranno essere effettuate a partire dalle ore 9.00 presso la palestra Gianni Rodari di Bucaletto. Fino alle 13.00 i medici dell’Irccs Crob, Giusy Dinardo responsabile senologia, Antonello Villonio medico di radiologia e Aldo Cammarota direttore Uoc radiologia, faranno visite gratuite.


Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag Bucaletto, crob
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2019 6 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sfoglia il settimanale di USB del 6 marzo
Successivo Frana sulla Sinnica.Riunione in Prefettura per decidere il da farsi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?