Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pif presenta in Basilicata il suo libro su amore, fede e…pasticceria siciliana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Pif presenta in Basilicata il suo libro su amore, fede e…pasticceria siciliana
Cultura ed EventiInterviste

Pif presenta in Basilicata il suo libro su amore, fede e…pasticceria siciliana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2019
Condividi
Condividi

È stato presentato ieri mattina, domenica 3 marzo, a Potenza presso il teatro “F. Stabile”, il romanzo di esordio dello scrittore, attore e regista Pif, dal titolo “…che Dio perdona a tutti” edito da Feltrinelli.

- Advertisement -
Ad image

L’evento, organizzato dalla libreria Ubik, patrocinato dal Comune di Potenza, è stato presentato da Giuditta Casale, blogger di libri e da Emanuela Genovese.

Pif, pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto, affronta nell’opera (dedicata a Dino Zoff, storico portiere del calcio italiano) temi importanti come la fede, il cristianesimo, la coerenza, utilizzando uno sguardo ironico, una leggerezza che raggiunge la giusta profondità, offrendo al lettore spunti di riflessione sorprendenti.

“Volevo mettere in discussione come noi italiani viviamo la fede”, dice Pif ai nostri microfoni, spiegando come talvolta la fede stessa venga confusa con la superstizione.

Si aggiungano poi, ad arricchire la trama, una storia d’amore e l’attenzione verso i rapporti umani, talvolta imprevedibili, capaci di generare cambiamenti radicali nella vita delle persone.

Il romanzo, con i toni della commedia intelligente e riflessiva, racconta di Arturo, trentacinquenne agente immobiliare, abitudinario, di poche passioni, che adora il cibo. La sua vita subisce una scossa quando conosce colei che immediatamente diventa la sua donna ideale: la figlia del proprietario della pasticceria che fa le iris più buone di Palermo. Donna molto cattolica, Arturo la conquista nonostante uno stratagemma non del tutto riuscito per via del suo disinteresse verso la religione. La tranquillità della coppia dura finché dura la capacità del protagonista di tenere nascoste le sue mancanze in tema di fede cattolica. Ma la verità viene a galla, la situazione diventa insostenibile, così Arturo decide di applicare in maniera scrupolosa insegnamenti e regole del cristianesimo, per tre settimane. Un cambiamento dai risvolti inaspettati.

Il regista e autore nel pomeriggio si è trasferito a Matera per la presentazione del libro.

L’intervista a Pif

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag ...che Dio perdona a tutti, cultura, Pif
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2019 4 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripresi i lavori in piazza Vittorio Veneto a Matera
Successivo Manovra finanziaria 2019 approvata dal Consiglio regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?