Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Continua intensa l'attività dell'Unicef in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Continua intensa l'attività dell'Unicef in Basilicata
Cultura ed Eventi

Continua intensa l'attività dell'Unicef in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

L’Unicef ha presentato a Potenza, nell’Aula Magna “Filomena Pepe” del liceo scientifico “P.P. Pasolini” il Report del Piano d’Azione 2018 ed il Piano in Progress 2019. All’incontro hanno partecipato volontari Unicef, rappresentanti istituzionali e studenti e corpo docente.
Tra le attività evidenziate – si legge in una nota – la realizzazione del Calendario Unicef 2018, con i disegni degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione, sul tema, basato sulle indicazioni dell’Unicef Nazionale “Per ogni bambino e adolescente la giusta opportunità”.

La presidente dell’Unicef Basilicata, Angela Granata, ha illustrato i punti nodali della politica dell’Unicef Basilicata: le Reti, la Formazione, il Monitoraggio, la Documentazione, che nel loro complesso hanno l’obiettivo di far rifluire su tutto il territorio e negli ambiti familiari e sociali diversi in cui il bambino si muove, l’azione dell’Unicef.
La costruzione di una rete di volontari, associazioni, istituzioni e media, con la firma di specifici protocolli, come quelli, ad esempio, con l’Usr e con le principali testate giornalistiche locali, è stata un obiettivo primario della Presidente Granata, propedeutico alla massima diffusione delle iniziative Unicef su tutto il territorio regionale.
La valorizzazione della sede dell’Unicef regionale di Piazza Emanuele Gianturco a Potenza, come Laboratorio didattico dedicato alla conoscenza e divulgazione dei Diritti dei Bambini e del ruolo e della storia dell’Unicef nella loro tutela, ha visto un numero rilevante di ospiti, tra questi sia importanti figure istituzionali sia scolaresche.

“L’Unicef amico dei bambini” è la cornice dentro cui si sono collocate le numerose iniziative del 2018, svoltesi nei luoghi e con i soggetti che vedono i bambini come protagonisti: centri sportivi, come il Centro Velico di Policoro (diritto allo sport); il reparto Pediatria dell’Ospedale “San Carlo” (diritto alla salute); le scuole e le biblioteche (diritto all’istruzione di qualità); le case di riposo per anziani, centrando l’attenzione sul ruolo dei nonni e il diritto all’affettività; i Centri per Minori Stranieri Non Accompagnati, M.S.N.A., con una rigorosa Ricerca-Azione, come espressione del diritto all’accoglienza, che ha visto la costituzione del gruppo di lavoro con laboratori inclusivi sulle Pigotte, che hanno condotto alla realizzazione di un fumetto e di un video dedicato.
In ognuno di questi luoghi l’Unicef ha inteso “Regalare un sorriso”, dando spazio ai diversi linguaggi della creatività, concretamente esercitati nei Laboratori inclusivi e in spettacoli dedicati.
Altra importante iniziativa è quella che vede l’Unicef Basilicata invitata dalla Regione Basilicata a condividere in maniera operativa l’Accordo di Programma su Matera 2019, che ha come suo momento particolarmente coinvolgente la Marcia per la Cultura che, partita a Potenza il 10 settembre 2018 si sta svolgendo nei 131 Comuni della Basilicata per concludersi a Matera nel maggio 2019.

Il Piano d’azione regionale in progress 2019, approvato dal Comitato Regionale nella seduta del 23 gennaio 2019, prevede, in particolare, due convegni: a marzo si terrà il convegno su “Bullismo, Cyberbullismo e Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” con il MIUR – USR Basilicata, Regione, Provincia e Comune di Potenza, Associazioni che svolgono attività nelle scuole, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Cerimonia di premiazione delle Scuole e degli studenti che hanno partecipato alla realizzazione del Calendario UNICEF 2019.
Ad Ottobre si terrà il Convegno Nazionale – previsto nell’Accordo di Programma “Matera 2019”– in collaborazione con Il Centro Disturbi della Personalità di Padova e Roma, Ordine Psicologi della Basilicata, UNICEF Marche, Centro Studi Erasmo da Rotterdam della Basilicata e delle Marche, Regione Basilicata; Provincia e Comune di Matera, una due giorni a Matera sul tema “Identità, crescita evolutiva e stili di vita” da definire nei dettagli con il Comitato Italiano – Presidente, Direttore Generale Responsabile Area Programmi.

Per Maggio è in programma “La notte bianca Pro-UNICEF” Potenza Centro Storico, in collaborazione con Comune di Potenza, Regione Basilicata- Provincia e Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – Mostra dei Mandala e Marcia delle culture a difesa dei Diritti dell’Infanzia- Sfilata delle Bandiere dei 193 Paesi riconosciuti dall’ONU in collaborazione con l’Associazione Art-Eventi e le scuole di ogni ordine e gradi di Potenza.

All’incontro, introddotto dal Dirigente del Liceo Scientifico “Pasolini”, Giovanni Latrofa, è intervenuto l’Assessore alla cultura e all’Istruzione del Comune di Potenza, Roberto Falotico, ha ricordato le tante iniziative che hanno visto insieme Unicef, scuole potentine e Comune di Potenza. “L’Unicef con la Presidente Granata – ha detto tra l’altro Falotico – ha costruito una forte rete di relazioni interistituzionali, che ha consentito di porre al centro gli interessi dei bambini, delle bambine, degli adolescenti e dei giovani, in una collaborazione fattiva. E’ questo anche il momento -ha concluso Falotico – in cui dobbiamo ribadire i concetti di accoglienza e di inclusione, che hanno in altri tempi accompagnano i Lucani nelle loro migrazioni al Nord Italia e nel mondo.”.
E’ intervenuto anche il Segretario del Comitato Provinciale Unicef di Matera, Antonio Mascolo, ricordando l’impegno comune a divulgare e far rispettare i Diritti dei Bambini, facendo cenno, tra l’altro, a quella che sarà l’iniziativa conclusiva della Marcia per la Cultura e i Diritti dei Bambini, che attraverserà i Sassi il 22 maggio nella città Capitale della Cultura 2019.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag unicef Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2019 23 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Speranza: "Dalla Basilicata messaggio di ricostruzione"
Successivo Basilicata, elezioni Regionali 2019: liste e candidati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?