Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata su Rai tre nel programma “Kilimangiaro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Basilicata su Rai tre nel programma “Kilimangiaro”
Ambiente e TerritorioAttualità

La Basilicata su Rai tre nel programma “Kilimangiaro”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Spazio dedicato alla Basilicata e all’area del Marmo Melandro all’interno del programma Kilimangiaro in onda domenica 24 febbraio alle ore 14.30 su RAI 3. il servizio andrà in onda nella prima parte della puntata, alle ore 15 circa.

- Advertisement -
Ad image

“Il programma –  spiega l’Ufficio Sistemi culturali e  turistici del Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata – è dedicato ai viaggi, con documentari, testimonianze di inviati, approfondimenti su usi e dei costumi del mondo. Protagonisti saranno due borghi del MarmoMelandro: Muro Lucano e Brienza in un itinerario alla scoperta del territorio”.

Si parte da Muro Lucano, borgo che si distende a gradinata su uno scosceso pendio affacciato su una gola. Lo domina un castello, di origini alto-medievali. Nei dintorni sono visibili avanzi di mura megalitiche e resti romani. E’ sede del Museo archeologico nazionale della Basilicata Nord-Occidentale.

Si arriva, poi, a Brienza, affascinante borgo medioevale dominato dal castello Caracciolo.

Tra gli stretti vicoli svettano palazzi nobiliari con androni finemente lavorati e portali, il più bello dei quali si può riconoscere nel “Chiazzino”, posto proprio dove un tempo si trovava l’accesso principale al borgo. Partendo da questo punto, ci si inerpica per le fitte stradine della rocca prima di raggiungere il castello.

L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag Brienza, kilimangiaro, Muro Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2019 22 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorpreso con eroina e hashish in casa: arrestato 35enne potentino
Successivo Matera 2019 in Giappone, nuove e proficue collaborazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?