Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con le sue mani il ferro diventava opera d'arte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Con le sue mani il ferro diventava opera d'arte
Cultura ed EventiUncategorized

Con le sue mani il ferro diventava opera d'arte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Sembrava taciturno, di poche parole, Alfonso Nicastro, artista del ferro battuto vissuto a Potenza che qualche giorno fa ha deciso di continuare la sua attività di artista Lassu’.
Accolto tra le braccia dal Padreterno, lo immaginiamo con matita e foglio di carta a disegnare, com’era sua abitudine, lo schizzo di quello che poi, modellato con le sue mani, sarebbe diventato opera d’arte.
Ci piace immaginarlo così.

- Advertisement -
Ad image
Alfonso Nicastro nel suo laboratorio

Non abbiamo conosciuto a fondo Alfondo Nicastro ma il maestro era taciturno probabilmente perchè la sua mente era in continua elaborazione.
Era l’essere taciturno del grande artista che pensa, elabora, realizza scandito da un tempo che non è quello di noi umili mortali.
Tutto questo, la sua sensibilità, la sua esperienza Alfonso Nicastro l’avrebbe voluto trasferire ai giovani.
Non gli è stato possibile. E’ il rammarico del figlio Antonio che spesso ha provato a coinvolgere le istituzioni per aprire una scuola attraverso la quale i giovani potessero imparare il “mestiere”.
Quel mestiere che Alfonso Nicastro iniziò ad apprendere sin dalla giovanissima età nella bottega del padre Antonio.
Due generazioni legate dalla stessa passione che con Alfonso sarebbe diventata nel tempo arte.

Tante le sue opere realizzate. Molte sono state raccolte in numerose mostre, giusto riconoscimento ad una persona che ha coltivato amicizie nel mondo della cultura: Guerricchio, suo amico fraterno scomparso, anche lui, poco tempo fa; Mario Trufelli il quale gli dedicò un indimentivabile servizio nella rubrica della Rai “Cronache Lucane”.

Di Alfonso Nicastro rimangono le sue opere e, grazie a Mario Trufelli ed altri giornalisti, tante testimonianze della sua vita vissuta in quel laboratorio nel quale, chi ha avuto la fortuna di farlo, si poteva assistere con ammirazione e rispetto come un informe pezzo di ferro potesse acquistare un’anima e diventare opera d’arte.
Grazie maestro Alfonso.



Non abbiamo conosciuto a fondo Alfondo Nicastro ma il maestro era taciturno probabilmente perchè la sua mente era in continua elaborazione.
Era l’essere taciturno del grande artista che pensa, elabora, realizza scandito dal tempo che non è quello di noi umili mortali.
Tutto questo, la sua sensibilità, la sua esperienza Alfono Nicastro l’avrebbe voluto trasferire ai giovani.
Non gli è stato possibile. E’ il rammarico del figlio Antonio che spesso ha provato a coinvolgere le istituzioni per aprire una scuola attraverso la quale i giovani potessero imparare il “mestiere”.
Quel mestiere che Alfonso Nicastro iniziò ad apprendere sin dalla giovanissima età nella bottega del padre Antonio.
Due generazioni legate dalla stessa passione che con Alfonso sarebbe diventata nel tempo arte.

Tante le sue opere realizzate. Molte sono state raccolte in numerose mostre, giusto riconoscimento ad una persona che ha coltivato amicizie nel mondo della cultura: Guerricchio, suo amico fraterno scomparso, anche lui, poco tempo fa. Mario Trufelli il quale dedicò un indimentivabile servizio nelal rubrica della Rai “Cronache Lucane”.

Di Alfonso Nicastro rimangono le sue opere e, grazie a Mario Trufelli ed altri giornalisti, tante testimonianze della sua vita vissuta in quel laboratorio nel quale, chi ha avuto la fortuna di farlo, si poteva assistere con ammirazione e rispetto come un informe pezzo di ferro potesse acquistare un’anima e diventare opera d’arte.
Grazie maestro Alfonso.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag alfonso nicastro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2019 22 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuova protesta dei lavoratori Total. Chiesto un tavolo unico di trattazione
Successivo Broker finanziari truffatori scoperti dalla Guardia di Finanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?