Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata laboratorio nazionale di una nuova idea di politica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > La Basilicata laboratorio nazionale di una nuova idea di politica
Politica

La Basilicata laboratorio nazionale di una nuova idea di politica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Con la candidatura di Carolo Trerotola alla guida del centrosinistra si compone definitivamente il quadro per le prossime elezioni regionali in Basilicata. Tre i principali contendenti alla successione di Marcello Pittella: il Generale Vito Bardi, candidato da Silvio Berlusconi in accordo con gli altri leader del centrodestra; Antonio Mattia, per il Movimento 5 Stelle; il farmacista Carlo Trerotola, a guida di tutto il centrosinistra lucano.

- Advertisement -
Ad image
  • Vito Bardi
  • Carlo Trerotola
  • Antonio Mattia

Tre uomini (è ancora un’utopia lontana la leadership femminile?), tre profili lontani dalla politica, tre esponenti di mondi diversi e con diverse esperienze alle spalle. Questi elementi ci suggeriscono che non sarà una campagna elettorale così come sia abituati a vedere, e che, dopo anni di appelli, la società civile, il totem ed il feticcio della Terza Repubblica, diventa protagonista della scena politica scendendo in campo in prima persona. 

Sbaglia chi vede così una sconfitta della politica: è il segno del superamento dell’autoreferenzialità delle classi dirigenti dei partiti e di un’apertura, reale, al contributo di passioni e visioni maturate in altri settori e che possono contribuire alla costruzione di un futuro possibile per la Basilicata. Gli elettori sceglieranno quale sarà la proposta politica e programmatica più convincente, ma è chiaro che il tema del rinnovamento, così tanto predicato, è stato finalmente praticato.

Altro punto d’interesse è come sarà strutturata la campagna elettorale soprattutto dei candidati della sinistra e della destra. Da un lato, a destra, l’autorevolezza di un servitore dello Stato che, per usare le parole di Berlusconi, “ha fatto una splendida carriera nel nostro esercito”. Dall’altro lato, a sinistra, un noto farmacista potentino e persona dalle qualità umane indiscusse, tanto da farne l’ideale candidato dal profilo popolare positivamente connesso con i sentimenti della gente comune.

Poco, se non nulla, contano le rispettive storie politiche familiari, perché il giudizio dovrà essere dato sulla base dei programmi che i candidati proporranno ai lucani. Programmi, visioni a lungo respiro, messaggi, azioni.  

Sui social network in queste ore la solita bolla sta discutendo, e sentenziando come sempre con la clava e senza argomenti, su possibili retroscena e improbabili retropensieri: esercizio inutile legato più all’impiego del tempo libero – evidentemente tanto – che all’analisi dello scenario, a quello delle proposte e delle idee progettuali. Ma è anche vero che sui social network c’è oggi tutto il sentimento del paese reale, al quale la politica non può più guardare con disprezzo ma nemmeno può continuare a coccolare con la propaganda populista à la carte. In questi ultimi anni si è fatta strada una certa idea della politica, secondo la quale non è importante ciò che si dice ma la popolarità che si riesce a raggiungere con quella dichiarazione, post o tweet che sia. Su queste onde sono in tanti a surfare alla ricerca spasmodica e costante della popolarità e dell’apprezzamento delle masse. L’obiettivo è la popolarità ad ogni costo, senza pensare troppo alle conseguenze che le parole possono generare. La politica a responsabilità limitata è esattamente quella in cui profili del genere passano per statisti e visionari, leader in grado di guidare governi e destini collettivi. C’è molto lavoro da fare, ancora, per ristabilire il primato della buona politica e per restituire dignità ad uno dei settori della vita pubblica più importanti. Ogni volta che ci confrontiamo con questo tema, tornano sempre in mente le parole di Arbasino mutuate da Berselli.

«In Italia c’è un momento stregato in cui si passa dalla categoria di “brillante promessa” a quella di “solito stronzo”. Soltanto a pochi fortunati l’età concede poi di accedere alla dignità di “venerato maestro”»

Queste elezioni regionali rappresentano uno spartiacque per la politica lucana e sono, come spesso è accaduto da queste parti, un laboratorio politico nazionale che può dire molto sulla tenuta del governo gialloverde e sull’opposizione del fronte democratico e riformista che si ritrova, anche in Basilicata, unito dopo la clamorosa sconfitta del 4 marzo. I prossimi giorni ci diranno molto di cosa sarà questa sfida elettorale, dei tre poli che si contendono la successione a Marcello Pittella, e di cosa sarà la Basilicata dei prossimi anni. 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag elezioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2019 21 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffa il titolare del rivenditore Rolex: arrestato
Successivo Potenza: il parere degli abitanti di "Chianchetta" su candidatura dottor Trerotola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?