Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Studenti costretti a viaggiare in bus con l'ombrello aperto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Studenti costretti a viaggiare in bus con l'ombrello aperto
Attualità

Studenti costretti a viaggiare in bus con l'ombrello aperto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Studenti con l’ombrello aperto per ripararsi dalla pioggia. È quanto accade su un bus della linea Matera-Irsina, ennesimo disservizio di una lunga catena che per tanti utenti rappresenta l’emblema del degrado
A denunciare “l’ennesimo disservizio di una lunga catena che per tanti utenti rappresenta l’emblema del degrado” è il segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano, che parla di “situazione veramente assurda, che ha dell’incredibile. Per evitare che l’acqua cadesse su alcuni sedili, i passeggeri hanno aperto l’ombrello, mentre altri si sono dovuti spostarei per non bagnarsi.
Una scena imbarazzante – prosegue Giordano – che umilia coloro che ogni giorno sono costretti a lavorare o studiare fuori sede pagando regolarmente il prezzo del biglietto o dell’abbonamento dell’autobus.
Nonostante il rinnovo al Co.Tra.B del servizio di trasporto pubblico regionale la situazione dei trasporti in Basilicata resta davvero drammatica”.

Giordano fa appello al presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, affinchè intervenga, considerando che quanto documentato dagli studenti (foto di copertina) non è un disservizio isolato, ma soltanto l’ultimo di una lunga serie.
Per voltare pagina – prosegue Giordano – occorre rinnovare il parco automezzi, perchè non si può consentire di viaggiare in condizioni tanto disumane quanto pericolose”.
Il segretario dell’Ugl non esclude che si possa chiedere un congruo risarcimento dei danni a Co.Tra.B. e Regione e sollecita l’apertura di un tavolo di conciliazione per garantire indennizzi agli utenti coinvolti nei disagi quotidiani.

Su quanto denunciato da Giordano interviene il Presidente della Provincia Piero Marrese.
“Le perdite d’acqua nell’autobus della linea Matera-Irsina rappresentano il punto più basso di una situazione che non può essere più tollerata. Una soluzione alla questione sul trasporto pubblico urbano ormai non può essere più procrastinata” afferma.
“Il trasporto pubblico locale purtroppo – ha aggiunto – continua a vivere una situazione di degrado e disagio, con mezzi sempre più obsoleti, che non permettono a studenti e cittadini di viaggiare in sicurezza.
Una situazione che ormai da tempo sto denunciando, attraverso le continue richieste di sostituire il parco veicolare circolante nel nostro territorio e che, anche per legge, non potrebbe più circolare.
Ora più che mai bisogna accelerare questo iter, affinché non ci si trovi più di fronte a circostanze così imbarazzanti.
Ho avuto modo di apprezzare l’impegno profuso dall’Assessore regionale Castelgrande, e – conclude il Presidente Marrese – nutro piena fiducia sul fatto che la questione sarà affrontata con tempestività e determinazione, di modo che la sicurezza sulle nostre strade sia garantita”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag disservizio bus, Pino Giordano, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Febbraio 2019 6 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sarà Matera il set del nuovo “007”
Successivo Con lo “Street Control” controllo automatico della copertura assicurativa e della revisione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?