Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PURGATORIO: chiamata Pubblica per la Divina Commediadi Dante Alighieri 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > PURGATORIO: chiamata Pubblica per la Divina Commediadi Dante Alighieri 
Matera2019

PURGATORIO: chiamata Pubblica per la Divina Commediadi Dante Alighieri 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri, seconda parte del progetto La Divina Commedia: 2017-2021, di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, coproduzione Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Ravenna Festival-Teatro Alighieri, in collaborazione con Teatro delle Albe-Ravenna Teatro, che sarà in scena all’interno del programma di Matera2019 dal 17 maggio al 2 giugno 2019.

Tutti i cittadini lucani, senza limiti di numero, lingua o preparazione specifica, sono invitati a partecipare alla realizzazione della messa in scena. Incontro informativo sul progetto anche a Potenza, il 12 febbraio, in collaborazione con Consorzio Teatri Uniti di Basilicata.

Martinelli e Montanari hanno raccolto la sfida di trasformare in teatro “La Divina Commedia”, pensando l’opera in corto circuito tra la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Majakovskij: la città è un palcoscenico, tutti i cittadini sono chiamati a partecipare. L’opera vive di una sostanza corale e sono gli spettatori a fare il viaggio nei regni ultraterreni: ognuno di loro è Dante. È l’umanità intera che fa quel viaggio, così come ci suggerisce Ezra Pound, definendo Dante ‘Everyman’. 
La prima parte del progetto, INFERNO, realizzata a Ravenna nel 2017, ha coinvolto oltre ai collaboratori e agli attori delle Albe, un migliaio di cittadini di Ravenna e molte persone giunte da varie città italiane e straniere. Martinelli e Montanari hanno ricevuto per INFERNO riconoscimenti nazionali e internazionali: Premio Ubu, Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro-ANCT, Lauro Dantesco ad honorem e Premio Culturale della VDIG-Vereinigung Deutsch-Italienischer Kultur-Gesellschaften.

In occasione di PURGATORIO – la cantica di coloro che “sono contenti di stare nel fuoco”, delle voci che si disegnano nel canto – tutti i cittadini, senza limiti di numero, età, lingua o preparazione specifica, sono invitati a partecipare alla realizzazione della messa in scena con mansioni diversecanto, danza e movimento, recitazione corale, collaborazione alla costruzione di scene e costumi, collaborazione all’organizzazione. E tutto questo sotto la direzione di Martinelli e Montanari, degli attori del Teatro delle Albe, di altri “maestri” come Edoardo Sanchi (scene), Paola Giorgi (costumi), Luigi Ceccarelli (musiche) e della squadra tecnica e organizzativa di Matera 2019 e del Teatro delle Albe.
Nel corso di questo terzo incontro domenica 10 febbraio alle ore 17 al Campus Universitario di Matera Marco Martinelli e Ermanna Montanari, insieme agli attori del Teatro delle Albe, lavoreranno con i cittadini sui cori in relazione ai diversi canti del PURGATORIO.

- Advertisement -
Ad image

L’evento è ad accesso libero. 

In collaborazione con Consorzio Teatri Uniti di Basilicata, si terrà un incontro di Chiamata Pubblicaa POTENZA, martedì 12 febbraio alle ore 19 nel ridotto del Teatro Francesco Stabile, sempre per la realizzazione di PURGATORIO a Matera.Tale incontro è organizzato in occasione della programmazione difedeli d’Amore Polittico in sette quadri per Dante Alighieridi Martinelli e Montanari, spettacolo che arricchisce l’itinerario del Cantiere Dante del Teatro delle Albe, che sarà al Teatro Francesco Stabile il 12 febbraio alle ore 20.30 (informazioni su teatriunitidibasilicata.it).

Cos’è la Chiamata Pubblica?

È l’invito che il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro fa a tutta la cittadinanza a partecipare alla costruzione dello spettacolo. È una città intera che può rispondere a questo invito di “farsi luogo”, farsi comunità, nell’epoca dei non-luoghi e della frantumazione del senso comunitario.

La Chiamata Pubblica è anche regionale e nazionale con alcuni dialoghi internazionali. Forte è la relazione con artisti e compagnie teatrali locali, in particolare con IAC Centro Arti Integrate di Matera, così come con le scuole e le università e il mondo dell’associazioni e il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata.

Che tipo di impegno è richiesto?

Ci si incontrerà il 10 febbraio, seguiranno poi altri incontri di preparazione nei mesi di marzo, aprile e maggio che porteranno al debutto del 17 maggio 2019. Ognuno parteciperà con i tempi che potrà.

Come chiedere maggiori informazioni?

Per informazioni sulla Chiamata, scrivere una mail a culturalarea@matera-basilicata2019.it con oggetto: PURGATORIO

Come iscriversi?

Per iscriversi è necessario compilare il form online al link

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Nicoletti nominato Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Matera 2019, presentati i risultati dell’indagine sulla percezione della Capitale Europea della Cultura

Adduce: “Matera 2019 sostiene Venosa capitale italiana della cultura per il 2021"

Il successo di Matera2019 come esempio per Torino2033

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2019 5 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anteprima Festival di Sanremo: la scaletta delle uscite
Successivo Sarà Matera il set del nuovo “007”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?