Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Falle nel monitoraggio Eni, lo dice l'Ispra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Falle nel monitoraggio Eni, lo dice l'Ispra
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Falle nel monitoraggio Eni, lo dice l'Ispra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Critico il consigliere regionale del M5S Giovanni Perrino nei confronti dell’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi che parla di rigore, trasparenza e coinvolgimento delle istituzioni e delle comunità nonostante – ricorda Perrino – l’inchiesta della magistratura sulle irregolarità verificatesi nello smaltimento dei ridiut. Nonostante lo sversamento di circa 400 tonnellate di greggio da un serbatoio con il rischio d’inquinamento delle falde e del territorio circostante al Cova.
Quelle di De Scalzi per il consigliere pentastellato sono “sparate protagantistiche”.
“A che gioco sta giocando Descalzi? – si chiede l’esponente M5s – Di quale rigorosità e trasparenza parla l’Ad? In questi ultimi anni questi due concetti sono stati sistematicamente messi in secondo piano proprio dal cane a sei zampe”.
Perrino fa riferimento all’ultima relazione dell’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ha pesantemente censurato le attività di caratterizzazione di Eni a seguito dello sversamento accertato nel 2017.
La relazione di Ispra è presente nella D.G.R. 47 del 22 gennaio 2019 (a partire da pag. 40) relativa alla presa d’atto del verbale della conferenza di servizi decisoria del 05/12/2018.
L’Ispra parla esplicitamente di analisi incomplete nelle campagne di monitoraggio condotte da Eni, “delle quali – afferma Perrino – abbiamo riportato i dati sul nostro sito durante questi mesi”, evidenziando il fatto che l’elevata presenza di manganese e ferro nelle acque di falda è probabile sia dovuta a reazioni chimiche scaturite dalla decomposizione di  composti organici che arbitrariamente non sono tra gli inquinanti ricercati da Eni, la quale afferma apoditticamente si tratti di valori di ‘fondo naturale”.
“Per l’Ispra – ricorda Perrino – questa conclusione sarebbe tutta  da dimostrare e, anzi, probabilmente gli elevati valori di ferro e manganese sono una conseguenza dell’inquinamento da idrocarburi delle acque di falda. Inoltre l’Ispra evidenzia l’inutilità di alcuni piezometri piazzati in maniera tale da non intercettare la falda, nonostante fosse noto che in alcuni punti, a quelle profondità, l’acqua non fosse presente. Questi sono solo alcuni dei rilievi dell’Ispra”.
“Possiamo parlare quindi di rigore e trasparenza?”, conclude Perrino “Non crediamo proprio. Descalzi la smetta di fare propaganda becera e pensi seriamente a porre rimedio allo scempio provocato dai serbatoi colabrodo, attenendosi scrupolosamente alle richieste dell’Ispra”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2019 5 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domiciliari e braccialetto elettronico per Rocco Barbetta arrestato dai carabinieri
Successivo Petrolio in Val d'Agri, prioritaria la vigilanza sanitaria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?