Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Frana di Pomarico, Borrelli: "Tutti i presupposti per dichiarare lo stato di emergenza"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Frana di Pomarico, Borrelli: "Tutti i presupposti per dichiarare lo stato di emergenza"
AttualitàIN EVIDENZA

Frana di Pomarico, Borrelli: "Tutti i presupposti per dichiarare lo stato di emergenza"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

“Come Dipartimento della Protezione Civile inoltreremo la richiesta della Regione Basilicata perchè venga dichiarato lo stato di emergenza. I presupposti ci sono tutti perchè sono venute giù diverse abitazioni e la popolazione ha bisogno di assistenza“.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha dichiarato il capo della Protezione Cvile nazionale, Angelo Borrelli (nella foto di copertina con il sindaco di Pomarico Francesco Mancini), a conclusione la visita che ieri ha fatto a Pomarico, durante la quale ha verificato con i tecnici e i Vigili del Fuoco la situazione creatasi dopo la frana che sta interessando un intero quartiere.

Al sopralluogo, cui è seguito un incontro al centro operativo comunale allestito nelComune, per un aggiornamento dell’evento franoso, erano presenti il Prefetto di Matera Antonella Bellomo, l’Assessore ai Trasporti ed Infrastrutture Carmine Castelgrande, il Sindaco del Comune di Pomarico Francesco Mancini, il Comandante dei Vigili del Fuoco Salvatore Tafaro ed alcuni rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Basilicata ed il Presidente della Commissione Nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza.

Borrelli con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Carmine Miranda Castelgrande

Borrelli ha anche confermato che “sarà attivato un monitoraggio sul versante per controllare eventuali movimenti franosi ed evitare ulteriori danni.
Ci sarà anche un’attività di prevenzione non strutturale con adeguamento del piano comunale di Protezione Civile, la rigimazione delle acque e tutta una serie di interventi per ridurre gli effetti della frana, per evitare ulteriori danneggiamenti.

Poi c’è il tema più ampio – ha aggiunto –  che riguarda interventi strutturali sui quali daremo il nostro contributo come sempre ma lì saranno attivate risorse e saranno fatti studi approfonditi perchè non vogliamo realizzare interventi e poi trovarci come è successo in questi giorni con interventi che sono fatti negli anni passati e non sono stati risolutivi“.

Borrelli verifica con i tecnici i dati e le immagini relativi alla frana

Attualmente la situazione a Pomarico, come precisato in una relazione consegnata dal Sindaco di Pomarico Francesco Mancini, è la seguente: 90 unità immobiliari interessate di cui 18 crollate, 12 unità immobiliari irrimediabilmente danneggiate e 65 unità immobiliari sgomberate in via precauzionale.
I nuclei familiari costretti a lasciare le loro abitazioni sono 26 per un totale di 56 oltre a nr. 3 attività commerciali.

Il Sindaco di Pomarico ha anche preciato che “non è la sola zona di Corso Vittorio Emanuele a destare preoccupazione, ma è l’intero centro abitato ad essere minacciato dal rischio idrogeologico in quanto il territorio di Pomarico, come altri centri lucani, è costituito da terreni sabbiosi, incoerenti e instabili che determinano situazioni di criticità al primo verificarsi di eventi atmosferici avversi”.

Fonte: Sassi Live

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag angelo borrelli, frana pomarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2019 3 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Opposti, complementari, adiacenti”, inaugurata la mostra a Potenza
Successivo Rubano bancomat a Bernalda e si allontanano a bordo di auto rubate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?