Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Energia Solidale continua a funzionare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L’Energia Solidale continua a funzionare
Ambiente e Territorio

L’Energia Solidale continua a funzionare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto “Energia Solidale” alla presenza dell’ l’Assessore alle Politiche Sociali, Marilena Antonicelli, il Sindaco di Irsina, Nicola Massimo Morea, Il Presidente del Consorzio La Città Essenziale Giuseppe Bruno e la Presidente della Cooperativa L’Abbraccio, Carmela Lacarpia.

- Advertisement -
Ad image

Il Centro Diurno Socio-Educativo per disabili gravi “Rocco Mazzarone” di Matera, servizio del Comune di Matera, affidato al consorzio La Città Essenziale e gestito dalla cooperativa socia L’Abbraccio da regolamento rimane chiuso nelle festività natalizie, pasquali e per l’intero mese di agosto.

Grazie alle risorse del progetto innovativo “Energia Solidale” del Consorzio La Città Essenziale e un confinaziamento della cooperativa l’Abbraccio,  è stata garantita l’apertura del mese agosto del Centro Diurno e quindi la prosecuzione di tutte le attività didattiche.

Energia Solidale è un progetto promosso a livello provinciale e regionale, per collegare i principi della sostenibilità ambientale con quelli della solidarietà sociale attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e interventi di efficientamento energetico che consento di risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale.  Le risorse economiche risparmiate vengono utilizzate in servizi di welfare alla comunità, a sostegno delle fasce deboli della popolazione.

In particolare, Energia Solidale permette sia di auto-finanziare servizi socio-assistenziali a persone in stato di bisogno (anziani, disabili, e minori) in accordo con le Amministrazioni Comunali e relativi Uffici di Servizi Sociali, sia di implementare lo sviluppo di cooperative di tipo B di inserimento lavorativo attraverso la realizzazione delle opere e/o la manutenzione degli impianti realizzati.

“L’idea è nata – afferma il presidente – Giuseppe Bruno – nel 2012 nel Comune di Irsina, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici su tetti di proprietà comunale e che ad oggi sostiene diversi servizi di welfare. – continua – E ’stato innescato un circolo virtuoso per l’autoalimentazione di programmi di welfare e di iniziative che ribaltano la logica tra no profit e soggetto pubblico stimolando la partecipazione attiva dei cittadini” – Quello che a noi interessa – continua – è replicare il modello di Social business etico con tutte le Amministrazioni Pubbliche, perché il principio è quello di aggiungere risorse economiche al settore dei servizi di welfare, ottenuti attraverso il risparmio energetico”

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2019 30 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorvegliato speciale arrestato a Matera
Successivo E' crisi al Comune di Tricarico: si dimettono sette consiglieri su dodici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?