Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fca di Melfi al via la nuova vettura ibrida ma confermato il contratto di solidarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Fca di Melfi al via la nuova vettura ibrida ma confermato il contratto di solidarietà
EconomiaIN EVIDENZA

Fca di Melfi al via la nuova vettura ibrida ma confermato il contratto di solidarietà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Una notizia buona e una meno buona dall’incontro che i rappresentanti sindacali hanno avuto con la Direzione aziendale di Fca per quanto riguarda il futuro dello stabilimento di Melfi.
Quella buona è la conferma che nello stabilimento lucano sarà prodotta la Renegade Ibrida “PHEV”.
La notizia meno buona è la conferma, da parte dell’azienda, della proroga per i 7.200 dipendenti del Contratto di solidarietà dal 31 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019  con la medesima percentuale media del 48% di riduzione massima di orario.

- Advertisement -
Ad image

Ad informare i lavoratori una nota congiunta a firma di Fim, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcf.

“In data odierna si è tenuto l’incontro tra FCA Melfi e le OO.SS e l’Esecutivo di Stabilimento per discutere – si precisa nella nota – della situazione complessiva aziendale anche alla luce dell’imminente scadenza del CDS e del cronoprogramma degli investimenti inerenti al nuovo piano industriale di FCA per lo Stabilimento di Melfi.

Il piano di investimenti su Melfi prevede la messa in produzione del Modello Jeep Renegade Ibrido (PHEV) e ad oggi ci troviamo non solo nella fase di Verifica di Processo ma entro maggio 2019 verranno completati i lavori di adeguamento della linea ex Punto.

La realizzazione delle Pre-Serie partirà nell’autunno 2019 e la salita produttiva è prevista a partire dal primo trimestre del 2020.

La realizzazione del nuovo modello ibrido, come già anticipato, necessiterà di un vasto programma formativo per tutti i lavoratori dello stabilimento secondo uno standard innovativo attuato per la prima volta nel gruppo FCA.

Dunque lo stabilimento di FCA Melfi rappresenta e rappresenterà un punto nevralgico all’interno di una visione più globale relativo alla produzione di automobili, vista l’assegnazione della Compass e delle nuove tecnologie.

Ma allo stesso tempo, oggi,  emergono nuove incertezze legate ai provvedimenti internazionali e soprattutto al decreto, emesso dal Governo, che introduce l’Ecotassa che – conclude la nota sindacale – potrebbe determinare uno scenario critico sia in termini produttivi che di completamento dell’intero piano industriale pertanto è necessari che tale provvedimento possa essere modificato affinché si possano tutelare al meglio gli stabilimenti italiani di FCA.

In questa fase di transizione, al fine del mantenimento dei livelli occupazionali esistenti, bisogna misurarsi ancora con il contratto di solidarietà che comporta disagi economici e organizzativi, un passaggio necessario per preparare il terreno a un futuro di piena occupazione e di rilancio dello stabilimento di FCA Melfi e del suo Indotto.

Per i 7200 lavoratori di Melfi è stato prorogato il Contratto di Solidarietà in scadenza il 31 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 confermando la percentuale media del 48% .

Le OO.SS., pur giudicando positivo quanto illustrato oggi, metteranno in campo tutte le azioni necessarie affinché il Governo possa ritirare tale provvedimento per dare completezza al Piano Industriale e garantire i livelli occupazionali dello Stabilimento di Melfi.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Fca melfi, Renegade Ibrida “PHEV”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2019 29 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza neve. I ringraziamenti del sindaco di Potenza Dario De Luca
Successivo La stazione di Metaponto si dota di pedana per disabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?