Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Undici sindaci dell’area sud della Basilicata ringraziano il presidente Pittella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Undici sindaci dell’area sud della Basilicata ringraziano il presidente Pittella
Politica

Undici sindaci dell’area sud della Basilicata ringraziano il presidente Pittella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

I sindaci dell’area sud Basilicata commentano le dimissioni del governatore lucano Marcello Pittella. Di seguito la nota integrale sottoscritta dal vicesindaco di Lagonegro Giovanni Santarsenio e dai sindaci Angelo Lamboglia di Lauria, Domenico Cipolla di Maratea, Antonio Manfredelli di Rivello, Mimmo Carlomagno di Nemoli, Ludovico Iannotti di Trecchina, Paolo Campanella di Castelluccio Inferiore, Rocco Bruno di Rotonda, Antonio Rizzo di Viggianello, Egidio Vecchione di Episcopia e Franco Fiore di San Severino Lucano.

- Advertisement -
Ad image
A conclusione di una consiliatura regionale così importante, noi Sindaci dell’area sud della Basilicata desideriamo esprimere un ringraziamento al Presidente Marcello Pittella, per il lavoro svolto in questi anni per una Basilicata più giusta e più moderna e per l’impegno senza precedenti profuso a favore delle nostre comunità.
Siamo stati testimoni di un’azione politica e amministrativa – e prima ancora, umana – capace di sintonizzarsi con le potenzialità del nostro territorio e portata avanti con la determinazione di chi crede in quello che fa: il coinvolgimento, l’ascolto per le esigenze del territorio e delle nostre comunità, la condivisione di una programmazione organica e complessiva sono state caratteristiche di cui va dato atto e merito al Governatore.
Le nostre realtà hanno trovato un interlocutore attento, e non possiamo non rimarcare in questa circostanza gli sforzi messi in campo per il raggiungimento della coesione istituzionale e territoriale, e prima ancora tra persone e uomini impegnati per il bene comune.
In questi anni, abbiamo lavorato in sinergia e ci siamo battuti insieme per dare opportunità di sviluppo al nostro territorio attraverso una programmazione incardinata su alcuni assi fondamentali: il turismo, la vivibilità dei nostri centri, i servizi primari, la sostenibilità e le infrastrutture, con uno sguardo ampio al ruolo che la Basilicata può giocare nel Mezzogiorno d’Italia.
Molteplici gli esempi di sviluppo messi in atto in questi anni, tra questi: investimenti di alto livello sulla Promozione Turistica, Macro attrattori, ZES, Sistema Turistico Locale, e soprattutto il Reddito Minimo di Inserimento che ha dato alle persone uno strumento per non sentirsi emarginati nella vita quotidiana (la Basilicata è stata la prima regione in Italia ad affrontare la questione di un reddito per i più deboli) ed ai Comuni molteplici risorse umane. Sono solo alcuni esempi dei risultati raggiunti in questi anni dall’Amministrazione regionale, che dimostrano un’innegabile volontà riformatrice proiettata al futuro.
Auguriamo, con grande affetto, al Presidente Pittella di superare rapidamente le difficoltà personali e politiche che sta affrontando, in un momento storico denso di incognite economiche per il nostro Paese e di fronte al rischio di una nuova emarginazione politica per i territori meridionali.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2019 26 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo: ripristino in corso delle reti elettriche interrotte
Successivo "Italian Sabbatical" a Grottole (Mt): in 40mila da tutto il mondo a caccia di un posto da contadino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?