Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rifiuti, Pietrantuono: “Il Governo nazionale vuole gli inceneritori in Basilicata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rifiuti, Pietrantuono: “Il Governo nazionale vuole gli inceneritori in Basilicata”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Rifiuti, Pietrantuono: “Il Governo nazionale vuole gli inceneritori in Basilicata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

“Il Governo nazionale ha deciso di impugnare la nostra legge e vuole imporci la realizzazione degli inceneritori”. Lo fa sapere l’assessore all’Ambiente ed energia della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono.

- Advertisement -
Ad image

“Per ben tre volte mi è stato chiesto di modificare l’art.17 co.1 ma ho risposto che andremo fino in fondo. Non consentirò che si realizzino nuovi inceneritori e nuove discariche in Basilicata. Un Governo nazionale che calibra bene qualche articolo ad effetto, ma che non ha modificato nulla strutturalmente, con un’unica volontà: mantenere il potere con l’utilizzo più spregiudicato della propaganda elettorale. Con la legge n. 38/2018 sono state riviste completamente le regole del settore rifiuti, del settore bonifiche e della gestione dell’amianto”.

“In particolare, nella parte sui rifiuti – fa sapere Pietrantuono – abbiamo vietato la realizzazione di inceneritori e discariche in Basilicata. Rendiamo procedibili unicamente gli impianti di recupero di materia, in totale coerenza con le indicazioni comunitarie che, nell’elencare le modalità di gestione del rifiuto, mettono al posto più virtuoso proprio il recupero di materia. Si tratta di un dispositivo normativo che sostanzia la “Strategia rifiuti zero”, iniziata con le disposizioni contenute nell’art. 47 della legge regionale n. 4 del 2015. Un’azione strutturale e di sistema, che ha cambiato i paradigmi del passato con uno stravolgimento della politica di gestione del settore rifiuti nella nostra regione, portando la percentuale di raccolta differenziata oltre il 50% e con il traguardo del 65%, condizionato alla partenza della nuova gestione a Matera. Un nuovo modello virtuoso che rappresenta un punto di avanzamento indispensabile per salvaguardare il territorio lucano da ingerenze esterne ed apporti di rifiuti provenienti da altre regioni. L’impianto innovativo della legge consente, anche attraverso un’accelerazione della raccolta differenziata, lo smaltimento dei rifiuti con metodi avanzati. Metodi già messi in campo dal Dipartimento Ambiente ed energia con gli Avvisi pubblici per finanziare la realizzazione dei Centri comunali di raccolta, dei piccoli impianti di compostaggio e la riqualificazione dell’impiantistica pubblica esistente verso sistemi spinti di recupero. Abbiamo ottenuto straordinari risultati in termini di raccolta differenziata; abbiamo modificato norme ed approvato un piano regionale per evitare di far diventare la Basilicata pattumiera d’Italia. Grazie a tali azioni il sistema regionale di gestione innovativa dei rifiuti, disegnato con la nuova legge regionale, non necessita di inceneritori e nuove discariche sul territorio lucano”.

“L’impugnativa – prosegue l’assessore Pietrantuono – è atto politico. In più, in questo caso la norma regionale è coerente con le direttive europee e per la Regione Basilicata abbiamo superato di molto l’emergenza. Per questo dico no e andremo fino in fondo. Al momento purtroppo stiamo collezionando strappi contradditori da parte del Governo nazionale, che vanno nella direzione opposta a quella di tutelare la Basilicata: dalla costituzione contro l’intesa in senso “forte”, all’impugnativa per aprire agli inceneritori e alle discariche, alla recente impugnativa delle norme sul minieolico, al mancato rinnovo dell’accordo con Ispra; tutti atti gravissimi che dovrebbero richiamare ad un senso di responsabilità e di correttezza istituzionale”, conclude Pietrantuono.

Potrebbe interessarti anche:

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2019 26 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giuzio su dimissioni Marcello Pittella: “5 anni contraddistinti dalla voglia di fare”
Successivo Zullino su dimissioni Pittella: "Ha trasformato la Basilicata in una regione delle banane"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?