Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera. Inaugurato nuovo terminal di Serra Rifusa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera. Inaugurato nuovo terminal di Serra Rifusa
Ambiente e Territorio

Matera. Inaugurato nuovo terminal di Serra Rifusa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Inaugurato a Matera il nuovo terminal di Serra Rifusa, struttura strategia per intermodalità e i collegamenti.
Ce ne parla in questo servizio Michele Capolupo di Sassi Live.

- Advertisement -
Ad image

Link: http://www.sassilive.it/evidenza/inaugurati-terminal-intermodale-con-parcheggio-a-serra-rifusa-e-treno-fal-per-matera-2019-con-il-sottosegretario-infrastrutture-e-trasporti-michele-dellorco-report-interviste-o-e-foto/

Il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Michele Dell’Orco, ha partecipato in mattinata alla cerimonia inaugurale del nuovo treno Stadler acquistato da Fal con fondi aziendali rivenienti da utili di Bilancio e presentato al nuovo terminal intermodale e parcheggio Fal di Matera Serra Rifusa, che sarà gratuito fino al 31 marzo 2019 sia per auto che per i bus.
Gli utenti che arriveranno in questo spazio potranno poi salire sul treno Fal per raggiungere il centro di Matera con un biglietto di 2 euro valido per tutte le corse della giornata.

Nella sala d’attesa del terminal sono intervenuti per i saluti istituzionali Presidente di Fal, Rosario Almiento; il Direttore Generale, Matteo Colamussi; il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri e il vicepresidente della Regione, Flavia Franconi.
All’incontro hanno partecipato anche altri due componenti del cda di Fal, Salvatore Di Mattina e Angela Tantulli e Massimo Oberti per Stadler, la società che produce i treni utilizzati dalle Ferrovie Appulo Lucane.

”Questo terminal – ha detto Almiento – è lo specchio di quella che può essere una mobilità efficiente nell’interscambio gomma-ferrovia. Lo abbiamo portato a termine nei tempi previsti con un investimento di oltre 7 milioni di euro.
Una sinergia virtuosa tra Istituzioni, una connessione di energie umane che in pochi mesi hanno consentito di realizzare progetti frutto di investimenti europei, nazionali, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.
L’opera è stata realizzata rispettando il cronoprogramma dei lavori preventivato. Di questo siamo orgogliosi tutti noi di Fal, il cda e il management e i lavoratori”.


 

“Siamo molto contenti di essere qui, anche per rappresentare il Ministro Toninelli. Si tratta – ha detto Sottosegretario Michele Dell’Orco – di una nuova opera per Matera 2019 e faccio i complementi alle Fal. L’intermodalità è il futuro.
Adesso puntiamo a far arrivare in questo parcheggio le auto e non direttamente in centro per cercare di incentivare questo tipo di mobilità.
Naturalmente – ha aggiunto – ci deve essere l’impegno dell’Amministrazione Comunale a incentivare questo nuovo tipo di mobilità che comincia a diffondersi in tutta Italia e quindi anche qui nel Materano.
Ci sono novità perchè a livello governativo stiamo lavorando per un piano di rinnovo del parco mezzi bus. Un piano chiuso con gli enti locali a dicembre scorso per il rinnovo di 2 mila bus all’anno a metano ed elettrico, visto che vediamo sempre di più questi autobus che prendono fuoco dobbiamo intervenire e lo Stato farà la sua parte.
Per quanto riguarda Rete Ferroviaria Italiana – ha proseguito il sottosegretario Dell’Orco – ho  sentito personalmente l’amministratore delegato Gentile per chiedere rassicurazioni su una priorità di questo Governo, i collegamenti al sud dove mancano e penso alla Ferrovia Ferrandina-Matera che vedrà la sua realizzazione nei tempi dovuti.
Le opere non si fanno in pochi mesi in Italia ma ci vuole il tempo dovuto ma confermiamo i finanziamenti e incrementeremo insieme a Fal e di Rfi i collegamenti per la Regione Basilicata e Matera come è giusto che sia non solo per Matera 2019 ma in generale per il nostro territorio.

In particolare qual’è la cifra stanziata dal Governo per queste infrastrutture? “L’investimento è di oltre 200 milioni di euro, tutti i soldi sono confermati, c’è questa manovra nel piano investimenti in cui stiamo valutando di incrementare ulteriormente i finanzialmenti che servono per le ferrovie, sopratutto sulle metro e il trasporto pubblico e quindi posso dire che ci vorrà il tempo che ci vorrà ma anche se ci vorranno anni per il completamento ho avuto rassicurazioni in merito, come ho detto, dall’Ad di RFI”.

“Una sinergia virtuosa tra Istituzioni, una connessione di energie umane che in pochi mesi hanno consentito di realizzare progetti frutto di investimenti europei, nazionali, della Regione Basilicata e del Comune di Matera”.
E’ il parere unanime di coloro che hanno preso parte questa mattina a Matera Serra Rifusa alla inaugurazione ufficiale per terminal parcheggio di interscambio realizzato da Fal (35 posti per bus turistici, 350 posti auto, fermate di treno e bus) e del nuovo treno Stadler acquistato da Fal con fondi propri rivenienti da utili di Bilancio, desinato alla tratta Bari – Matera e, per questo, ‘vestito’ con una speciale livrea disegnata da Giugiaro e raffigurante i simboli delle cIttà di Bari e Matera.

Il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha parlato di “visione trasformata in azione e concretezza grazie al gran lavoro istituzionale tra Comune, Regione e Fal.
Il nostro obiettivo – ha aggiunto il Sindaco – è quello di puntare ad un sistema di mobilità sostenibile incrementando il trasporto su ferro e decongestionando soprattutto il centro storico dalle auto. In quest’ottica, l’opera inaugurata oggi rappresenta il primo passo di una marcia che ci deve portare in tempi brevi ad attuare questo proposito”.

Il Sindaco ha poi rimarcato la necessità di rivolgere la giusta attenzione allo stabilimento della Ferrosud di Matera “che vive un momento di asfissia e che ha bisogno del sostegno di tutti perché rappresenta un presidio importante per questa città. Qui a Jesce sono state costruite carrozze per la metropolitana di Boston è impensabile perdere la qualità di quelle maestranze e privare il territorio di una fabbrica storica”.

Al termine della proiezione di un filmato sulle realizzazioni di Fal per Matera 2019, il Direttore Generale dell’Azienda, Matteo Colamussi, ha dichiarato:
“Questo è l’inizio di una nuova fase, frutto della connessione di energie umane di uomini delle Istituzioni, maestranze e dipendenti di Fal, che va verso la sostenibilità, l’accessibilità e la intermodalità. È il frutto di anni di programmazione di risorse, soprattuto da parte della Regione Basilicata, che ha fortemente creduto in Fal e nel miglioramento del trasporto pubblico locale, investendo in infrastrutture e rinnovo del parco mezzi.
La collaborazione con il Comune di Matera ha portato alla realizzazione di questo terminal-parcheggio di scambio sulla base di un modello che Fal ha portato a che a Potenza (stiamo realizzando il terminal – parcheggio del Gallitello) e a Bari (la nostra fermata del Policlinico è connessa al grande parcheggio già esistente.
Grazie alla gestione virtuosa degli ultimi anni, oggi inauguriamo anche un nuovo treno Stadler acquistato con fondi Fal rivenienti da utili di Bilancio e destinato alla tratta Bari – Matera sulla base di un impegno che abbiamo assunto nel nuovo contrato di servizio con la Regione Basilicata”.

Il vicepresidente della Regione Basilicata, Flavia Franconi, nel ringraziare Fal per aver consentito alla Regione di rispettare i tempi degli investimenti, ha aggiunto: “Il governo regionale è soddisfatto di aver finanziato anche la realizzazione di questa infrastruttura che migliora la mobilità urbana ed extra-comunale di Matera, contribuendo al delinearsi di una metropolitana di superficie e alla conseguente diminuzione del traffico cittadino su gomma. Questa esperienza ci fa registrare un modo di impostare le politiche del trasporto locale in linea con i tempi, ossia attente ai bisogni delle persone diversamente abili e ispirate alla logica della sostenibilità ambientale. Il Terminal intermodale di Serra Rifusa rimarrà alla città oltre il 2019, esattamente come la Stazione centrale e Piazza della Visitazione, e questa consapevolezza valorizza la grande collaborazione istituzionale degli ultimi anni tra Regione Basilicata, Comune di Matera e Fal. Un generale ringraziamento al ministro del Sud, Barbara Lezzi che, seguendo mensilmente l’andamento dei cantieri, ha garantito il sostegno del Governo”.

Il parcheggio di circa 300 posti auto alla periferia cittadina è sicuramente una prima boccata d’ossigeno così come il terminal bus con 30 posti per bus turistici e le nuove fermate ferroviaria e automobilistica I collegamenti da e per il centro città, contribuiranno a decongestionare la domanda turistica e pendolare proveniente dall’esterno attraverso l’utilizzo del nuovo materiale rotabile delle FAL.

Matera e la Basilicata, però richiedono ulteriori investimenti per chiudere quelli messi già in campo e quelli da incrementare per la mobilità pubblica, l’intermodalità gomma-ferro, la sostenibilità dei trasporti da e per Matera, Capitale Europea della Cultura, nelle direttrici da e verso la Puglia e da e verso la Campania e Calabria, al fine di accogliere gli oltre 700.000 mila turisti anche temporanei previsti per il 2019.”

Al termine della cerimonia è partito il viaggio inaugurale del treno firmato della “Giugiaro Architettura”, sul treno per Matera 2019 – Capitale europea della Cultura – delle Ferrovie Appulo Lucane  che ha toccato le altre tre stazioni Fal di Matera (Villa Longo, Matera centrale e Matera Sud) completamente ristrutturate, ed è poi rientrato a Serra Rifusa.
Il sottosegretario Dell’Orco ha particolarmente apprezzato i servizi moderni che in ogni stazione Fal garantisce agli utenti (wi fi gratuito, produzione di energia rinnovabile, accessibilità, dotazioni tecnologiche) e la nuova stazione di Matera centrale progettata dall’architetto Stefano Boeri e nella quale, a tempo di record, è terminata sabato scorso la prima fase dei lavori, consentendo la riapertura agli utenti.
L’impegno di Fal per Matera continua con la prospettiva di allungare la metropolitana leggera (attualmente ci sono 4 fermate urbane) fino all’ospedale Madonna delle Grazie.

Link: http://www.sassilive.it/evidenza/inaugurati-terminal-intermodale-con-parcheggio-a-serra-rifusa-e-treno-fal-per-matera-2019-con-il-sottosegretario-infrastrutture-e-trasporti-michele-dellorco-report-interviste-o-e-foto/

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag comune matera, fal, sassi live, terminal serra rifusa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2019 25 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caro Giulio, 3 anni dopo ancora nessuna verità
Successivo Maltempo. Nel Potentino ancora disagi per l'abbondante nevicata.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?