Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caro Giulio, 3 anni dopo ancora nessuna verità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Caro Giulio, 3 anni dopo ancora nessuna verità
Attualità

Caro Giulio, 3 anni dopo ancora nessuna verità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Caro Giulio,

- Advertisement -
Ad image

oggi sono passati tre anni da quel maledetto 25 gennaio 2016, ma non è emersa ancora nessuna verità.

Purtroppo negli ultimi tempi la tua memoria sembra venga offuscata da scelte politiche poco condivisibili ma la lotta per la verità non si ferma. Ti sei perso qualche passaggio, tipo il nuovo governo giallo-verde che ha deciso di normalizzare i rapporti diplomatici con l’Egitto. Nel suo primo viaggio all’estero come Ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio affermava di aver avuto proficui scambi con al-Sisi tanto che questo abbia rivendicato il tuo nome, Giulio, definendoti “uno di loro”. Di Maio non aveva capito che al-Sisi così facendo si stava appropriando dello slogan che i suoi oppositori – fra le strade de Il Cairo, sui muri e nelle prigioni egiziane – ti avevano dedicato Giulio, perché sei un europeo ucciso come un egiziano qualsiasi, privato normalmente della propria dignità.

E Salvini? Eri ancora vivo, Giulio, quando cominciava a girare l’Italia con un rinnovato spirito nazionalista. Aveva già abbandonato l’idea della secessione nel 2016 e i suoi nuovi obiettivi politici sono diventati i migranti. E allora il suo slogan più famoso che sicuramente avrai sentito: “Prima gli italiani”. E allora tu? Non sei forse anche tu italiano? Forse sei un italiano di serie B?

Sembri essere così italiano di serie B che Salvini non troppo tempo fa ha detto alla tua famiglia, caro Giulio, che capiva le loro richieste ma che per l’Italia avere buoni rapporti con l’Egitto era troppo, troppo importante. E quindi questo governo ti accantona Giulio, come se nulla fosse successo.

Giulio mi dispiace terribilmente, ma sembra non esserci spazio per te nell’agenda politica di questo governo. Da italiano me ne vergogno profondamente ma io, semplice cittadino, posso solo continuare a ricordarti come farò stasera, a Montecitorio, e a lottare affinché la smetta questo governo di fare orecchie da mercante. Per Salvini l’Egitto è troppo importante nello scenario delle politiche migratorie, perché ha grandissima influenza sulla Libia e perché con al-Sisi stesso ha programmato un piano di contrasto all’immigrazione fornendo alla guardia costiera libica i mezzi per fermare gli sbarchi anche con la violenza, senza pensare ai campi profughi in Libia dove i migranti vengono brutalmente torturati, proprio come è successo a te Giulio.

Pensa che Lega e Fratelli d’Italia vogliono addirittura eliminare il reato di tortura, una battaglia portata avanti con coraggio – ma anche con estremo ritardo – nella scorsa legislatura. Come se a te non fosse accaduto nulla, perché è facile fare i forti con i deboli.

Se la tua vicenda fosse accaduta oggi, Giulio, sappi che non avresti trovato lo stesso clima del 2016. Tempo fa una volontaria – Silvia – rapita in Kenya veniva massacrata dall’opinione pubblica perché invece di aiutare i poveri italiani aiutava i poveri africani. Qualcuno scriveva che era andata a cercarsela. Magari avrebbero inveito anche contro di te, ti avrebbero accusato di essere troppo aperto al mondo, che i tuoi studi sui sindacati indipendenti degli ambulanti egiziani è una roba da comunisti.

Noi, nonostante questo clima culturale e politico da ventennio, decidiamo di non rassegnarci. Siamo sempre qui, al fianco dei tuoi genitori e dei tuoi amici, al fianco di Amnesty e delle associazioni. Noi ci siamo e ci saremo sempre.

Vogliamo verità, per te, ma anche per noi.

Verità per Giulio Regeni.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2019 25 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Franconi: “Il grazie della Giunta a Marcello Pittella”
Successivo Matera. Inaugurato nuovo terminal di Serra Rifusa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?