Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alessandro Sgambato è il nuovo direttore scientifico dell’Irccs Crob
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Alessandro Sgambato è il nuovo direttore scientifico dell’Irccs Crob
Salute

Alessandro Sgambato è il nuovo direttore scientifico dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2019
Condividi
Condividi
Rionero in Vulture (Pz) 25/01/2019 – Come annunciato il 15 gennaio durante i festeggiamenti per i 10 anni di Irccs, dal direttore generale della ricerca e innovazione in sanità del Ministero della Salute Giovanni Leonardi, è arrivata la nomina del nuovo direttore scientifico dell’Irccs Crob. Si tratta del professore Alessandro Sgambato della facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il direttore generale dell’Istituto Giovanni Battista Bochicchio, ha espresso viva soddisfazione per questa nomina ministeriale che consentirà all’Irccs Crob di affrontare con nuovo slancio le numerose sfide che lo attendono per i prossimi anni.
Originario di Santa Maria a Vico, provincia di Caserta, Sgambato vanta un curriculum importante. Dopo la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” conseguita con lode e menzione per la carriera e per la tesi, si specializza in oncologia con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove consegue poi il dottorato di ricerca in oncologia integrata. Ha trascorso un periodo di 3 anni come Postdoctoral Research Scientist presso il Columbia-Presbyterian Comprehensive Cancer Center della Columbia University, New York, USA, dove ha svolto attività di ricerca sotto la guida del Prof. I. Bernard Weinstein. E’ stato nominato “Expert evaluator” per la valutazione di progetti di Ricerca presentati alla Comunità Europea ed è revisore per la valutazione di progetti di Ricerca per diversi Enti sia nazionali che internazionali. Dal 2001 al 2008 ha svolto il ruolo di coordinatore del laboratorio di oncologia molecolare del Crob nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto lucano e il Centro di Ricerche Oncologiche “Giovanni XXIII” dell’Università Cattolica. Membro, fino al 2008 del comitato di coordinamento regionale dello screening colo rettale della Regione Basilicata, ha fatto parte del Gruppo di lavoro di Genetica Medica della Regione Basilicata.
Ricopre attualmente il ruolo di Professore ordinario afferente all’Istituto di Patologia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica, è membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze Oncologiche e membro del consiglio di ricerca della Facoltà. E’ stato, inoltre, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerche Oncologiche “Giovanni XXIII” e Direttore dell’Istituto di Patologia Generale. Dal 2015 è Presidente del Consiglio di Indirizzo e Verifica del CROB.
Dal 2012 è referente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per i corsi attivati presso la Regione Basilicata e Coordinatore dei Corsi di Laurea in Infermieristica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore attivati in Regione Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2019 25 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prevenire i rischi della rete. Parte da Matera “Una Vita da Social”
Successivo De Luca su dimissioni Pittella: "Grazie per quello che ha fatto per Potenza"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?