Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Studio Epibas, i primi numeri della Sorveglianza Sanitaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Studio Epibas, i primi numeri della Sorveglianza Sanitaria
Ambiente e TerritorioSalute

Studio Epibas, i primi numeri della Sorveglianza Sanitaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

In Basilicata è presente il più grande giacimento europeo di petrolio sulla terraferma, in grado di soddisfare circa il 10% del fabbisogno energetico italiano. La Regione Basilicata ha affidato alla Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica la progettazione e la realizzazione di uno studio (Studio Epibas), finalizzato alla valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree interessate da attività estrattiva o attività ad esse correlate.

- Advertisement -
Ad image

La Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica, ha tra le sue finalità quelle di promuovere e realizzare programmi di ricerca scientifica in ambito socio-sanitario al fine di migliorare la conoscenza dello stato di salute della popolazione lucana e dei fattori biologici, fisici e sociali che lo determinano; acquisire le conoscenze necessarie a consolidare la capacità di programmazione della Regione in ambito socio sanitario; contribuire al rafforzamento della rete della ricerca regionale, svolgendo anche un’azione di promozione della stessa, favorendo così l’attrazione di capitali anche da parte del sistema industriale e di altri enti di ricerca, oltre che di concorrere all’utilizzo di fondi europei dedicati.

Il Studio Epibas, la cui fase pilota è iniziata il 25 ottobre del 2018, ha interessato fino ad oggi 233 cittadini residenti nei Comuni di Corleto Perticara, Gorgoglione, Guardia Perticara, Grumento Nova, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Pisticci Scalo (per la presenza di un’area di stoccaggio delle acque di reinezione), Sarconi, Spinoso, Tramutola e Viggiano. Gli utenti, contattati telefonicamente o tramite lettera, attraverso l’attività di Sorveglianza Sanitaria Attiva (vera novità dello studio) hanno effettuato, presso le varie sedi dell’Asp, un controllo clinico strumentale, esami del sangue e delle urine e risposto ad un questionario. Dei 233 convocati, al 22 gennaio 2019, sono stati 158 i cittadini valutati con una percentuale di adesione del 68 per cento.

Lo Studio Epibas, oltre alla Sorveglianza Sanitaria Attiva, ha come obiettivi anche quelli di raccogliere dati provenienti dall’attività di monitoraggio ambientale (in corso e programmate) nell’area in oggetto di studio; sistematizzare la produzione scientifica e i dati analitici disponibili; effettuare un’indagine epidemiologica geografica attraverso l’analisi delle schede di dimissione ospedaliera del target, del Registro tumori, del flusso delle prestazioni ambulatoriali specialistiche e farmaceutiche; dei certificati di assistenza al parto; dell’anagrafe sanitaria; del flusso delle interruzioni volontarie di gravidanza; del Registro nazionale delle Malattie Rare.

Partner di progetto è l’Azienda Sanitaria di Potenza; advisor tecnico-scientifico l’Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento Ambiente e Salute; partner di ricerca il CNR, l’Irccs-Crob, l’Università degli Studi della Basilicata e la Fondazione Osservatorio Ambientale della Basilicata.

La Fondazione BRB, a seguito delle numerose richieste presentate dai Comuni dell’area della Val d’Agri compresi nello studio epidemiologico ma non nella sorveglianza sanitaria, ha proposto ad ISS e ASP di condividere la proposta di ampliamento dell’area di studio. L’istituto Superiore della Sanità ha condiviso la proposta; si attende la risposta dell’Asp.

I dati sono stati illustrati questa mattina, giovedì 24 gennaio 2019, durante una conferenza. Sono intervenuti Francesca Antonella Amodio, presidente CDA Fondazione BRB, e Attilio Martorano, presidente Comitato Scientifico e di Coordinamento Fondazione BRB.

Di seguito le interviste


Maggiori informazioni sullo studio sono consultabili al sito web www.epibas.it 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2019 24 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente De Ruggeri scrive a Mattarella e Conte e ricorda "l'orgoglio della comunità materana"
Successivo Ufficiale: Pittella si è dimesso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?