Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #RegionaliBasilicata, Piero Lacorazza si candida a Presidente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > #RegionaliBasilicata, Piero Lacorazza si candida a Presidente
Politica

#RegionaliBasilicata, Piero Lacorazza si candida a Presidente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

“Metto in campo, proposte, idee e la mia persona per una candidatura alla Presidenza della Regione”. Lo ha detto il consigliere regionale Piero Lacorazza  questa mattina, durante una conferenza stampa dove ha ufficializzato la sua candidatura e illustrato i contenuti della prima bozza del programma dal titolo “Basilicataprima”.

- Advertisement -
Ad image

Durante l’incontro con i giornalisti Piero Lacorazza ha più volte ribadito che la sua candidatura a Presidente vuole avere più che il sapore di una rottura con il centrosinistra il peso di una scelta, coraggiosa, netta e determinata capace di sviluppare un dialogo costruttivo sul futuro della regione.

“La mia – ha detto – è una proposta larga e aperta anche a forze diverse dal centrosinistra. La frattura nel Pd è stata decisa da chi ha scelto di avviare le primarie che si sono dimostrate essere uno strumento divisivo. Intanto, chiederò a Carmen Lasorella di convergere sulla mia candidatura così come spero che il Pd nelle prossime ore condivida il mio programma e la mia candidatura. Mi sono sospeso dal gruppo consiliare del Pd – ha proseguito Lacorazza – ma non strappo la tessera anche se per la prima volta nella mia vita non voterò al congresso Pd, perché questo Pd così com’è non mi piace”.

Lacorazza ha iniziato la conferenza stampa parlando del suo programma “frutto di incontri avuti in questi ultimi 18 mesi in tante piazze e luoghi del riscatto come fabbriche, ospedali, scuole, luoghi della cultura, chiese. Abbiamo incontrato cittadini e comitati, ascoltato e dialogato con il mondo del lavoro e delle imprese, dell’associazionismo, del volontariato e dello sport. Oggi partiamo da tre pilastri su cui edificare le priorità per la Basilicata nei prossimi anni: autonomia regionale, lavoro/sviluppo e uguaglianza/welfare. Punti su cui intendiamo proseguire un lavoro di confronto e di approfondimento”.

Per quanto riguarda l’autonomia regionale, Lacorazza ha precisato che “non può essere la ‘secessione dei ricchi’ ma una possibilità per determinare particolari forme di autonomia utili a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e a rafforzare i diritti di cittadinanza. In Basilicata si dovrà ragionare sulla evidente contraddizione tra la presenza di rilevanti giacimenti di risorse naturali  e negative tendenze demografiche che nei prossimi dieci anni potrebbero indebolire qualsiasi possibilità di futuro. Vorremo limitare particolari forme di autonomia a temi quali la scuola, la sanità e l’ambiente. E’ necessario ripensare la Basilicata a partire dalle sue aree interne e consentire innanzitutto alle città di Potenza e di Matera, così come ai centri medi, di essere punti di riferimento senza essere appesantiti da una domanda di diritti e di benessere che potrebbe essere soddisfatta sul territorio. Vi è la necessità di avere più flessibilità sugli organici scolastici, sul personale sanitario, va ripensato il sistema dei trasporti specie quello su gomma e in materia ambientale particolari forme di autonomia vanno richieste per determinare da un lato maggiore protezione e dall’altro semplificazione burocratica”.

Sul tema del lavoro e dello sviluppo il consigliere regionale ha chiarito che “per sostenere lo sviluppo e quindi il lavoro occorre l’investimento in infrastrutture” e ha fatto riferimento alla proposta “Basilicata 2019, le vie del futuro”, “una proposta concreta, puntuale e articolata  – ha chiarito – tesa a sostenere un programma di rafforzamento e ammodernamento della rete viaria della nostra regione per rompere l’isolamento della Basilicata e delle sue aree interne. Un programma decennale per almeno 1,5/2 miliardi di euro”.

Il terzo pilastro del programma illustrato da Lacorazza riguarda il welfare e l’uguaglianza. “Una proposta di sistema di contrasto alla povertà – ha spiegato – ma anche un sostegno a un ceto medio che vive costantemente in bilico. Dal 2017 è attivo in Basilicata il reddito minimo di inserimento che coinvolge circa tremila persone e dal 17 gennaio 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge in materia di ‘Reddito di cittadinanza’ e di pensioni che, pur presentando alcune fragilità e criticità, andrà attuato nelle forme e nei modi più efficaci per contrastare la povertà e, per questo, reputo che sia necessario che la Regione convochi da subito le parti sociali e l’Anci per una valutazione puntuale. ‘Il tema dell’uguaglianza e dell’opportunità’ è  costituita anche dall’offerta integrata di servizi sociali e socio sanitari sostenuti dal principio costituzionale della progressività della tassazione e della compartecipazione alla spesa. Inoltre – ha concluso Lacorazza –, lo stesso diritto allo studio e alla mobilità rappresentano pilastri e diritti alla cittadinanza fondamentale per la tenuta e la coesione sociale”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2019 23 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cosa vuol dire l'esultanza di Longo?
Successivo Manovra, Pepe (Lega): 400 mln per comuni e enti locali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?