Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Non ero preparata”, presentato a Potenza il nuovo libro di Melania Panico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Non ero preparata”, presentato a Potenza il nuovo libro di Melania Panico
Cultura ed Eventi

“Non ero preparata”, presentato a Potenza il nuovo libro di Melania Panico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

L’atto del perdonare, il vuoto come figura poetica, tra presenze e assenze, attraverso le dinamiche dell’esistenza, affrontate, accettate. La luce, importante, che come gli altri elementi accompagna il tempo e la quotidianità. Una quotidianità che si dilata, si estende, senza confini concreti, benché legata alla concretezza.

- Advertisement -
Ad image

Racchiude visioni e ricchezze “Non ero preparata”, raccolta di poesie di Melania Panico, poetessa, filologa e critica letteraria di Napoli, impegnata su più fronti in ambito culturale. Il volume, edito da La Vita Felice, è stato presentato ieri, martedì 22 gennaio, a Potenza, presso la libreria Ubik. All’incontro con l’autrice, per proporre interpretazioni e approfondimenti, è intervenuto Andrea Galgano, docente e scrittore.

Un libro legato agli archetipi di casa e famiglia, che si avvicina ad una sceneggiatura, dove “Restare è un verbo che si impara tardi” – si legge in conclusione della lirica di apertura – e dove la resa diventa concedersi, presa d’atto e accettazione dopo l’elaborazione.

Quattro sezioni a scandire la lettura, “Senza peso da portare”, “Date e anelli”, “La linea”, “La questione è la luce”, a rappresentare contatti e intersezioni tra diversi piani di osservazione del reale, per una poesia ricca, concentrata, costantemente intensa, senza distrazioni ma venata dall’inquietudine, inevitabile e dolce, di chi osserva non solo con gli occhi le cose della vita.

“Il tema del perdono è il leitmotiv di tutto il libro – spiega l’autrice – perdono inteso come svuotamento. Questo vuol dire che quando noi perdoniamo, l’atto del perdonare causa in chi attua il perdono un cambiamento che io considero uno svuotamento. Non sei più lo stesso rispetto a prima, ma inteso in senso positivo”.

Panico, scrivendo, si espone e non si nasconde, coglie e manifesta in versi ciò di cui si avverte la presenza e aspetta di essere trovato e reso universale, soffermandosi a riflettere oltre l’apparenza.

“Non drammatizzo l’Io nella poesia contemporanea – aggiunge – se vogliamo avere una poesia autentica è ovvio che c’è necessita di avere la visione dell’autore e se questo significa che ci dev’essere anche una parte dell’Io dell’autore ben venga, l’importante e che non si scada nel diario personale, perché quello non interessa a nessuno, né all’autore né al lettore. Al lettore non dovrebbe interessare perché è stata scritta questa poesia o per chi. Il lettore deve cogliere qualcosa che può appartenere anche a se stesso”.

La poesia, frutto di un impegno costante, si arricchisce di descrizioni plastiche, di dettagli sensoriali, di simboli, senza valore salvifico della parola:

“Non credo nell’intento salvifico della poesia – dice – però se il lettore può cogliere un messaggio positivo questo tocca a lui. Ho molta fiducia nel lettore. Penso che nonostante ci sia un problema serio nella contemporaneità legato alla lettura e a ciò che si pubblica, credo che il lettore sappia comunque fare una differenza, sappia riconoscere che cosa è di valore e che cosa no”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag "Non ero preparata", Andrea Galgano, cultura, libri, Melania Panico, poesia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2019 23 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Salvini annuncia 6,61 milioni per 129 Comuni della Basilicata
Successivo Segui la #diretta LIVE di Potenza Calcio VS Juve Stabia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?