Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mattarella: "Matera simbolo del Mezzogiorno d’Italia che vuole innovare e crescere"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Mattarella: "Matera simbolo del Mezzogiorno d’Italia che vuole innovare e crescere"
Cultura ed EventiIN EVIDENZAMatera2019

Mattarella: "Matera simbolo del Mezzogiorno d’Italia che vuole innovare e crescere"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

I fuochi pirotecnici hanno illuminato il cielo sopra gli antichi rioni dei Sassi per salutare Matera Capitale della Cultura 2019.
E’ stata la conclusione di una giornata intensa, memorabile, indimenticabile iniziata nella Cava del Sole con l’intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte per proseguire in serata in Piazza San Pietro Caveoso dove, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è conclusa la cerimonia di inaugurazione di Matera Capitale europea della Cultura 2019.

- Advertisement -
Ad image

L’evento, che la Rai ha trasmesso in diretta Eurovisione, ha avuto come conduttore-mattatore un Gigi Proietti infreddolito per la pioggia torrenziale caduta durante la trasmissione ma sempre impareggiabile attore che ha fatto da padrone di casa, accogliendo Rocco Papaleo, con il quale, insieme al pianista Stefano Bollani, ha offerto una inedita quanto esilarante versione della canzone “Nel blu dipinto di blu” in spagnolo, tedesco, francese, italiano, lucano.
Papaleo, da parte sua, applauditissimo, si è esibito con la canzone “Basilicata mo o mai mai”, il testo della quale è tratto da una poesia di Rocco Scotellaro.

Sul palco, davanti ad un pubblico che non ha rinunziato a vivere questo momento storico nonostante la pioggia torrenziale, fra gli ospiti,  la cantante Skin, rimasta colpita dalle bellezze di Matera, la soprano bulgara Valya Balkanska, in onore di Plovdiv, la città della Bulgaria che condivide questo ambìto primato nel 2019; e il trasformista Arturo Brachetti, che ha preparato una performance di sand art personalizzata per la città di Matera dalla chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve, nel Sasso Caveoso di Matera.

Matera, “città che è anche simbolo del Mezzogiorno d’Italia che vuole innovare e crescere, sanando le fratture e sostenendo le iniziative. Matera che è anche il simbolo dei vari Sud d’Europa così importanti per il continente perché nel Mediterraneo si giocheranno partite decisive per il suo destino e per l’intero pianeta“. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel suo discorso inaugurale, con il quale ha messo in evidenza l’importante di un riconoscimento per Matera “esempio – ha detto – di quanto l’Europa debba alla preziosa originalità di luoghi cosi straordinari e ricchi di fascino, di quanto la fatica e il genio di una comunità siano riusciti a produrre. E si coglie anche il cammino cui si è legati il legame con un cammino ancora più grande, quello dei popoli europei orientato da valori comuni, da una cultura che è sempre più feconda e che ha consentito a tutti noi europei di compiere passi decisivi verso la libertà, la pace, il benessere“.

Il Presidente Mattarella durante il suo saluto inaugurale

Mattarella ha fatto riferimento alla metamorfosi storica della Città dei Sassi che “il dopoguerra immediato teneva insieme la sua struggente bellezza e  condizioni di povertà estrema, la stessa Matera è la realtà che l’Italia oggi offre all’Europa per mostrare come la propria storia, anche la più antica, possa aiutarci ad aprire le porte per un domani migliore.
Matera, già definita dall’Unesco patrimonio dell’umanità sarà per quest’anno – ha aggiunto Mattarella – immagine dell’Europa perché ha dimostrato di saper ripensare alle sue origini, di dare loro nuovo valore. Dal programma di Matera, dalle sue iniziative, dall’ospitalità che darà ai tanti concittadini europei che la visiteranno, dal confronto che riuscirà ad animare verrà una spinta allo sviluppo. Una iniezione  di futuro“.
“Grazie alla gente di Matera. Saprete onorare il nostro paese, esprimendo – ha concluso il Presidente Mattarella – il meglio del vostro valore, della vostra intelligenza, della vostra umanità“.

Il Presidente Sergio Mattarella

Come si diceva, lo spettacolo di fuochi pirotecnici ha concluso “un giorno importante per Matera, per l’Italia, per l’Europa che  dimostra di sapere riconoscere e valorizzare le sue culture. Un giorno – sono parole del Presidente Mattarella – di orgoglio per i materani, per la Basilicata e per i tanti che hanno contribuito a progettare a rendere vincente, a inverare qui la Capitale della Cultura Europea del 2019.
Un giorno di orgoglio per l’Italia che vede una delle sue eccellenze all’attenzione dell’intero continente“.
Ancora auguri, Matera!


 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag gigi proietti, matera 2019, Sergio Mattarella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2019 20 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un altro nigeriano arrestato a Potenza dai carabinieri per spaccio
Successivo Sgarbi su #Matera2019: “Capitale delle pale eoliche di m… che impestano la città”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?