Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palio a Pignola per la festa di Sant'Antonio Abate, da quest'anno riconosciuta dal Ministero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Palio a Pignola per la festa di Sant'Antonio Abate, da quest'anno riconosciuta dal Ministero
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Palio a Pignola per la festa di Sant'Antonio Abate, da quest'anno riconosciuta dal Ministero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

E’ una delle feste più antiche dell’intera regione trovando le sue origine nel lontano 1402, è la festa di Sant’Antonio Abate che come ogni anno colora le stradine di Pignola,  ridente borgo in provincia di Potenza, festa che dà il benvenuto al carnevale.Anche quest’anno per rievocare la tradizione di un popolo di boscaioli che, in occasione della festa del santo protettore degli animali, si concedevano una giornata di pausa dalle fatiche del lavoro, la comunità pignolese ha voluto ricordare quei momenti e celebrare il Santo attraverso un palio per i vicoli del centro.

- Advertisement -
Ad image

Quest’anno la tradizione ha assunto un fascino speciale considerato che il M.I.B.A.C.T. (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) ha riconosciuto alla festa di Sant’Antonio ed al palio il carattere di “festa storica”.

Sentiamo dalla voce del sindaco di Pignola Gerardo Ferretti le impressioni sulla giornata odierna.


 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag gerardo ferretti, MIBECT, potenza, Sant'Antonio Abate
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2019 17 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Natale nei Borghi", primo premio a Daniela Sasso con la foto della Porta Venosina
Successivo Un App per sviluppare le abilità logico matematiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?