Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Matera2019, Franconi: "Centrale il ruolo delle Istituzioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > #Matera2019, Franconi: "Centrale il ruolo delle Istituzioni”
IN EVIDENZAMatera2019

#Matera2019, Franconi: "Centrale il ruolo delle Istituzioni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

“Fervono i preparativi per l’evento inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura e cittadini, istituzioni e associazioni sono pronti a vivere il 2019 con lo stesso spirito comunitario emerso nel cammino che ha portato alla designazione, a quella grande vittoria collettiva che ha chiuso definitivamente un ciclo storico aprendone un altro ispirato alla prospettiva del futuro aperto”.

- Advertisement -
Ad image

Così la vicepresidente della Regione Basilicata, Flavia Franconi, commentando l’avvicinarsi del 19 gennaio, giorno dell’inaugurazione di Matera Capitale Europea della Cultura alla presenza tra gli altri del Presidente della Repubblica, Sergio Matterella, e del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

“Parlando con cittadini e operatori economici materani e lucani – aggiunge Franconi – ho scoperto che il sentimento più diffuso è l’orgoglio di appartenere a questa terra resiliente, unito al desiderio di partecipare e vivere pienamente le opportunità che deriveranno da questa esperienza di visibilità internazionale. Sul versante delle istituzioni, invece, ho registrato da parte dei diversi rappresentanti la consapevolezza di aver contribuito a trasformare un sogno in realtà, assieme al carico di responsabilità e lavoro portato in dote da una conquista di questo genere. Le istituzioni hanno svolto un ruolo determinante in questa esperienza e già si preparano alla sfida più importante: immaginare i percorsi futuri, lavorare al dopo 2019.

Lo sforzo messo in campo dall’Amministrazione regionale a favore di Matera, prendendo come riferimento le azioni e le misure degli ultimi due cicli di programmazione, 2007-2013 e 2014-2020, hanno consentito l’attuazione di numerosi progetti nella Città e sul territorio di Matera nel corso dell’ultimo decennio. Si tratta di interventi finanziati con molteplici fondi e programmi gestiti dalla Regione: fondi regionali, risorse allocate nell’ambito della programmazione comunitaria cofinanziati dai fondi Fesr, Fse e Feasr, fondo nazionale di Sviluppo e coesione, selezionati dalla Regione Basilicata d’intesa con gli Enti competenti nei diversi ambiti: il Comune di Matera, la Fondazione Basilicata Matera 2019, la Provincia di Matera, l’Università di Basilicata, l’Arcidiocesi, le Ferrovie Appulo Lucane, l’Ente regionale d’ambito in materia idirica e dei rifiuti (attuale Egrib), Acquedotto Lucano, Sviluppo Basilicata, l’Azienda Sanitaria di Matera, l’Ufficio scolastico regionale, il Consorzio di Sviluppo Industriale di Matera, l’Agenzia Spaziale Italiana, il Parco regionale archeologico storico naturale delle chiese rupestri del materano. Non sono mancati programmi di investimento sulla città di Matera selezionati nell’ambito di avvisi pubblici banditi dalla Regione Basilicata a favore di imprese e cittadini operanti sul territorio finalizzati a potenziare la competitività del tessuto produttivo”.

“Circa 800 milioni di euro sono stati stanziati per Matera nell’ultimo decennio al fine di valorizzarne il patrimonio culturale, l’ambito dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione, il ciclo dei rifiuti, la sfera energetica, la rete di depurazione, sicurezza e legalità, mobilità, viabilità e trasporti, welfare e tempo libero”, ha concluso la Franconi.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2019 16 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ridurre gli sprechi d'acqua, tra gli impegni prioritari di Aql
Successivo Basilicata, STOP a nuove attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?