Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Medicina delle Migrazioni: un convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Medicina delle Migrazioni: un convegno a Potenza
Salute

Medicina delle Migrazioni: un convegno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Si è svolto oggi, sabato 12 gennaio, nella Sala dei Medici Illustri, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Potenza, nel capoluogo, un convegno sul tema della “Medicina delle Migrazioni”. L’evento, promosso e organizzato dall’Ordine provinciale dei Medici, presieduto dal dottor Rocco Paternò, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Basilicata, presieduto dalla dottoressa Luisa Langone, rientra nelle attività di formazione annuali della Commissione sulla Medicina delle Migrazioni, istituita dall’Ordine dei Medici lo scorso anno.

- Advertisement -
Ad image

“L’obiettivo – ha spiegato il dr. Rocco Paternò – è stato quello di implementare le competenze sulle caratteristiche dei fenomeni migratori, di porre in essere l’analisi di fattispecie sulla realtà della Basilicata, di profilare l’assistenza del paziente straniero, rispetto allo status giuridico e di rappresentare clinicamente le principali patologie. Noi medici abbiamo dei precisi obblighi di natura scientifica, ma anche e soprattutto sociale verso i bisognosi, tutti, e quindi verso i migranti, tenendo conto del momento storico che stiamo vivendo”.

La giornata di studi è stata suddivisa in tre sessioni di lavoro, e in particolare si è discusso de “Il fenomeno migratorio”, di “Immigrazione e Salute” e infine de “Il medico e il paziente immigrato”. Hanno presieduto, tra gli altri, il dr. Lofrano, Presidente SIMG Potenza, il dott. Simonetti, Presidente del Coordinamento Regionale Migranti e Rifugiati, il dr. Pennacchio e Don Marcello Cozzi.

Così la dott.ssa Luisa Langone: “Il fenomeno migratorio appare come complesso e si presta a molteplici chiavi di lettura; da un punto di vista psicologico, è importante prendere in considerazione due aspetti, l’adattamento e l’integrazione. Per adattamento, intendiamo quel processo biologico e psicologico attraverso cui un individuo o un gruppo si adegua all’ambiente, tramite l’assimilazione e l’accomodamento, interiorizzandone le caratteristiche. Qualora tale processo non risulti possibile, anche le possibilità di integrazione sono compromesse; le cause che possono portare a queste difficoltà sono varie e in questa sede assumono particolare rilevanza, tutti gli aspetti psico-patologici individuali che sono diversi, da cultura a cultura, e che bisogna conoscere per curare meglio le persone che a noi si affidano. E noi, come operatori della salute, siamo chiamati a prevenire forme individuali di disagio fisico e psicologico, promuovendo benessere e sviluppando integrazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2019 12 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il PD in piazza contro le scelte del Governo
Successivo "Vade retro"… Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?