Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perpetua la matita per “segnare” l’anno Gerardiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Perpetua la matita per “segnare” l’anno Gerardiano
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Perpetua la matita per “segnare” l’anno Gerardiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Perpetua è una parola che deriva dal latino. Vuol dire: «eterno», «continuo», «immutabile». Per sempre. Ma Perpetua è anche il nome di una matita: una matita nera, con una gomma colorata al termine. Dal design elegante, rotonda da un lato e piatta dall’altro e un’asta sottile che termina a punta.

- Advertisement -
Ad image

E’ composta per l’80% di grafite riciclata; se cade non si rompe, la gomma non è tossica. E’ pulita ed ecologica. La libreria Sognalibro di Potenza ha scelto di realizzare una Special Edition dedicata all’anno Gerardiano. Una Perpetua Monumental che è caratterizzata dai colori (rosso/ blu) della città e da un packaging unico e originale che rappresenta il tempietto di San Gerardo. “La matita – fa sapere la titolare della Libreria, Angela Di Maggio – non è un semplice gadget, ma è simbolo di appartenenza alla città. Un modo per affermare tracce, identità, tradizione, fede e cultura a partire da una matita che promette di essere eterna. La stessa eternità che vorrei appartenesse alla città di Potenza”.

All’incontro presenti l’arcivescovo Salvatore Ligorio, il Sindaco Dario De Luca, l’assessore alla Cultura Roberto Falotico. “La Perpertua lascia sul foglio – si spiega in una nota di presentazione dell’iniziativa – non un segno forte e impressivo, come quello delle matite tradizionali ma un segno delicato e gentile. Un segno che è traccia di un passaggio, percorso e sentiero che va verso la riscrittura di una storia che si rinnova. E’ un oggetto che custodisce il fascino dei moderni oggetti di design. Appoggiata sul tavolo dà la sensazione di essere uno strumento più da guardare che da usare.

Il fascino di Perpetua è la sua unicità. Se si spezza, disegna ancora. La morbidezza, che Perpetua non possiede, è data dalla formula compositiva dell’anima, la cosiddetta mina, realizzata con mescolanze di grafite e gesso in varia proporzione. La sua estetica raffinata, sobria ma con un tocco di colore sul fondo, quello della gomma alimentare atossica che in questa occasione si tinge di rosso o blu. La matita Perpetua è una creazione firmata Alisea. Sognalibro ha curato la progettazione e l’ideazione della matita Monumental. Una scelta imprenditoriale piuttosto impegnativa – fanno sapere da Sognalibro – che abbiamo sentito di perseguire per amore verso la nostra città e per dare un contributo ad un anno, quello Geradiano, così importante per la comunità potentina che riappropriandosi delle sue radici, spicca il volo verso il futuro”. L’assessore Falotico ha sottolineato come l’iniziativa privata possa “anche nell’anno gerardiano fare la differenza, con un’attività indubbiamente d’impresa, ma con un forte spirito civico, atto a ricostruire la dimensione comune di una Città che ha sempre più bisogno di attività di questo tipo”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag Anno Gerardiano, matita, perpetua, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2019 9 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019: si parte!
Successivo Servizio civile: è on line il bando per 613 volontari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?