Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Decreto sicurezza: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Decreto sicurezza: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale
AttualitàIN EVIDENZA

Decreto sicurezza: la Regione Basilicata ricorre alla Corte Costituzionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Anche la Regione Basilicata ricorrerà alla Corte costituzionale contro il cosiddetto “Decreto sicurezza”. La ha deciso la giunta regionale con propria delibera. La notizia è stata accolta favorevolmente da Pietro Simonetti del Coordinamento Politiche Migranti e Rifugiati /Regione Basilicata. “La decisione della Giunta Regionale di Basilicata di procedere, come hanno annunciato la maggioranza delle Regioni Italiane, ad incardinare il ricorso alla Corte Costituzionale sulle nuove norme su immigrazione e sicurezza rappresenta – sostiene Simonetti – il naturale sbocco per l’attuazione di alcune norme della Costituzione del nostro Paese”. “Si tratta di difendere gli elementi essenziali dei diritti di uomini e donne che non possono essere esclusi dal lavoro, dai servizi, dai doveri e dalle funzioni di partecipazioni alla vita democratica fortemente limitate o escluse da molte norme introdotte nella nuova legge. La necessità di regolare i flussi della mobilita’ di persone che scappano dalle guerre, dalla violenza e dalla miseria – prosegue Simonetti – deve essere compatibile con l’esercizio dei diritti costituzionali e della pratica della inclusione e della integrazione”. “In questo quadro – sostiene – diventa necessario anche ripristinare i decreti flussi per motivi di lavoro da tempo non utilizzati per un giusto programma di ingresso per ragioni di lavoro, tenendo conto anche delle esigenze dei territorio e della domanda del sistema delle imprese”. “La decisione odierna, attentamente meditata e ragionata – conclude Simonetti – risponde anche alle richieste dei Comuni, delle parti sociali, delle forze culturali e del volontariato e’accompagna alle attività in atto per consolidare l’accoglienza diffusa e la lotta al caporalato  e per l’inclusione. Pratica apprezzata a livello nazionale  e nella UE”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag decretpo sicurezza, Pietro Simonetti, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2019 8 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mediterraneo Cup: di scena il Jiu Jitsu a Potenza domenica 13 gennaio
Successivo Matera 2019: si parte!
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?