Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disabilitate dal Mise le card carburanti. I lucani non potranno più utilizzare i crediti di cui disponevano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Disabilitate dal Mise le card carburanti. I lucani non potranno più utilizzare i crediti di cui disponevano
AttualitàIN EVIDENZA

Disabilitate dal Mise le card carburanti. I lucani non potranno più utilizzare i crediti di cui disponevano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Una brutta sorpresa, con il nuovo anno, per i 360mila lucani che sulle carte carburanti avevano ancora dei crediti: non potranno più utilizzarli perchè Poste Italiane, su disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico, le ha disabilitate.

- Advertisement -
Ad image

Ne dà notizia notizia l’ex parlamentare di Noi con l’Italia, Cosimo Latronico, il quale ritiene “davvero inspiegabile come abbia potuto dare il Ministro Di Maio a sottrarre queste risorse già assegnate a migliaia di patentati lucani in virtù di una legge dello stato (art 45 legge 99 del 2009 ).

Si tratta – prosegue – di una sottrazione ingiusta ed illegittima che contrasteremo. Ho scritto una nota al ministro Luigi di Maio – annuncia Latronico nel comunicato stampa – per chiedere spiegazioni ed il ripristino delle somme attribuite ai patentati lucani”.

I lucani avrebbero anche diritto a sapere l’uso che s’intende fare dei crediti non ancora riscossi, semmai le card carburanti non dovessero essere più attivate.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag cosimo latronico, crd carburanti, luigi di maio, mise, Poste Italiane
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019 6 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Volley, PM Asci Potenza: maggiore determinazione per il 2019
Successivo Decreto sicurezza. Simonetti: garantire le norme costituzionali per chi emigra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?