Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Videomapping a Potenza per rivitalizzare il centro storico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Videomapping a Potenza per rivitalizzare il centro storico
Cultura ed Eventi

Videomapping a Potenza per rivitalizzare il centro storico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

“Il videomapping a Potenza, da sperimentazione a leitmotiv”: questa una delle idee emerse nel corso di uno degli ultimi confronti che l’Amministrazione comunale ha avuto con alcuni dei rappresentanti dei commercianti del centro storico.

- Advertisement -
Ad image

Durante il confronto gli assessori Roberto Falotico e Luigi Vergari valutarono la possibile destinazione delle risorse stanziate dall’Amministrazione per rivitalizzare il centro storico. I rappresentanti delle Associazioni, dopo un approfondito dibattito, mirato in particolare a evitare una polverizzazione degli interventi, ebbero modo di chiedere che le risorse fossero utilizzate per la realizzazione di un attrattore da localizzarsi nel centro storico, finalizzato a implementare i flussi degli utenti della parte antica della città. In questo contesto la scelta di individuare la ‘magia’ del videomapping proiettandolo sulla facciata del Teatro Stabile di Potenza, rendedolo protagonista delle festività 2018/2019. In attesa della Epifania uno degli edifici storici lucani, tra i simboli del capoluogo di regione e particolarmente caro ai potentini, diventerà un enorme schermo sul quale Luca Agnani, visual designer, attraverso la tecnica del videomapping, creerà veri e propri spettacoli di luce, colore e musica. Moltissime le performance realizzate sino a oggi da Agnani, con il suo Studio che ha saputo inserirsi nel panorama  internazionale nella digital art grazie al video Van Gogh Shadow, un’animazione di alcune opere di Van Gogh, e alla vittoria del concorso internazionale Circle of Light di Mosca nel 2013. Di rilievo anche i lavori per piazza Unità d’Italia a Trieste durante le festività natalizie nel 2014, per il Palazzo Ducale di Genova in occasione delle mostre ‘Dagli Impressionisti a Picasso’ nel 2015 e ‘Warhol. Pop Society’ nel 2016, fino al video mapping più recente appena realizzato per la celebrazione dei 100 anni della Rivoluzione Russa sulla facciata del Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo. “Abbiamo scelto Agnani – ha spiegato l’assessore Falotico – sia per il suo curriculum che ne attesta capacità e professionalità, sia per dare il là a un progetto a lunga scadenza, che individui proprio nel videomapping una nuova strada per far conoscere e apprezzare Potenza. Alcuni angoli poco noti anche ai nostri stessi concittadini, taluni scenari particolarmente affascinanti e capaci di grandi suggestioni, diversi luoghi che, prima di essere spazi fisici, raccontano emozioni, pensieri, storie, meritano di essere proposti a un pubblico più ampio e, progetti come questo, possono rappresentare una svolta in tal senso”.

Il prospetto principale dello storico teatro potentino, nelle serate del 3-4-5 gennaio 2019, sarà animato dalla creazioni di Agnani con una cadenza di circa 30 minuti a cominciare dalle ore 18.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Dicembre 2018 28 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caso Pittella. Bolognetti: quello che è avvenuto dovrebbe preoccupare tutti
Successivo Unibas: riaperte le iscrizioni al Master in “Idrocarburi e riserve”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?