Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caso Pittella, torna a riunirsi il Riesame: dovrà ripronunciarsi dopo i rilievi della Cassazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Caso Pittella, torna a riunirsi il Riesame: dovrà ripronunciarsi dopo i rilievi della Cassazione
CronacaIN EVIDENZA

Caso Pittella, torna a riunirsi il Riesame: dovrà ripronunciarsi dopo i rilievi della Cassazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

“Non emergono gravi indizi di colpevolezza, che giustifichino esigenze cautelari a carico di Marcello Pittella”. Dunque: Pittella non doveva essere arrestato.
E’ quanto hanno scritto – lo ricordiamo – i giudici della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso dei legali di Pittella, e rinviando al Tribunale del Riesame, che oggi, giovedì 27 dicembre, torna a riunirsi, per esprimersi sull’insussistenza (a detta dei giudizi della Suprema Corte) dei motivi in base ai quali sono stati adottati i provvedimenti restrittivi nei confronti Pittella.
Basterebbe questo per chiedersi: perché Pittella è stato arrestato? Perché è stato costretto a rimanere “prigioniero” in casa per tre mesi se non vi erano i motivi? Perchè ancora oggi non può tornare a pieno titolo in via Verrastro, rimanendo valido il divieto di dimora a Potenza confermato dal Gip di Matera, Rosa Nettis.
Confermato perché il magistrato ha ritenuto “ininfluente” quanto affermato dalla Cassazione che pure parla di “omessa motivazione sulla scelta del Gip di ancorare il giudizio di pericolosità alla probabile candidatura di Pittella alle future elezioni regionali”.

- Advertisement -
Ad image

“Si tratta con evidenza – precisa ancora la Corte – di uno sconfinamento dei parametri legali che non possono spingersi fino alla possibilità di ritenere adeguata una misura cautelare per comprimere l’esercizio del diritto costituzionale di elettorato passivo”.
Che tutto questo sia “ininfluente” ci fa sorgere qualche dubbio, pur nel pieno rispetto delle decisioni del Gip.
Dunque, il Tribunale del Riesame, in diversa composizione, è chiamato oggi a pronunciarsi sull’insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza, che hanno giustificato le esigenze cautelari a carico di Marcello Pittella, per il rischio, come ha scritto nella motivazione il Gip, che il reato potrebbe essere reiterato soltanto perchè l’ex Governatore (tale perchè per la legge Severini è sospeso dall’incarico) aveva espresso l’intenzione di candidarsi.
Un’ingerenza della magistratura nella politica? A leggere le motivazioni della Cassazione  non è da escludere, ravvisando, a nostro giudizio, un accanimento giudiziario nei confronti dell’imputato che potrebbe essere oggetto di valutazione da parte del Consiglio Superiore della Magistratura. Ma restiamo alla cronaca di questi giorni, alla riunione di stamane del Tribunale del Riesame.

Il pm Salvatore Colella

E’ uno snodo importante nella complessa vicenda giudiziaria che coinvolge dal 6 luglio scorso Marcello Pittella, quando, nell’ambito dell’inchiesta sulla sanità condotta dalla Guardia di Finanza e coordinate dal pm Salvatore Colella (nominato nei giorni scorsi consigliere giuridico del ministro Savona – n.d.r.), nei suoi confronti furono disposti gli arresti domiciliari, revocati il 24 settembre scorso, pur lasciando valido il divieto di dimora a Potenza.
Come si pronuncerà il Tribunale del Riesame sui rilievi dei giudici della Quinta Sezione Penale della Cassazione lo sapremo a breve.

Potrebbe interessarti anche:

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse

Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Intensificato dalla Guardia di Finanza il controllo lungo il litorale jonico lucano con l’utilizzo di motovedetta

Tag corte di cassazuione, inchiesta sanità òucana, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Dicembre 2018 27 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Gesù rifiutato come i migranti sui barconi" il messaggio di Natale dell'arcivescovo di Matera-Irsina
Successivo Domani appuntamento su Rai Uno con “Made in Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic
Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara
Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino
Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?