Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa. Parere positivo del Comitato Tecnico Regionale sui Rapporti di Sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tempa Rossa. Parere positivo del Comitato Tecnico Regionale sui Rapporti di Sicurezza
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Tempa Rossa. Parere positivo del Comitato Tecnico Regionale sui Rapporti di Sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Dopo la Deliberazione della Giunta Regionale che ha approvato l’Accordo Quadro con il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Basilicata e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per il monitoraggio della sismicità e della subsidenza nella concessione Gorgoglione, pareri positivi sono stati espressi dal Comitato Tecnico Regionale (CTR) guidato dal Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Basilicata sia sul Rapporto di Sicurezza Seveso per il Centro Olio di Corleto Perticara che su quello per il Centro GPL di Guardia Perticara.pito e realizzato da Total secondo i più alti standard di sicurezza e di protezione della salute e dell’ambiente.

- Advertisement -
Ad image

“E’ la conferma – si precisa in una nota della multinazionale – che Total ha costruito e messo in servizio le reti di monitoraggio dei parametri ambientali, della sismicità e della subsidenza più moderne d’Italia. Queste reti coprono tutto il territorio della concessione, ovvero il territorio di tredici Comuni.

Le misurazioni 24h/24 sono trasmesse in tempo reale a database consultabili online.
Secondo le prescrizioni della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) le reti di monitoraggio dei parametri ambientali, della sismicità e della subsidenza saranno trasferite rispettivamente all’ARPAB e all’INGV.

I pareri favorevoli dal CTR sono stati emessi a conclusione di una rigorosa istruttoria svolta nei termini previsti dalla legge italiana (il D.Lgs. 105 del 26 giugno 2015) che attua la direttiva dell’Unione Europea (2012/18/UE) denominata Seveso”.

Guidato dal Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Basilicata, il CTR è composto da esperti dei Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, della Regione, dell’ARPAB, dell’Ordine degli ingegneri, dell’INAIL, dell’Azienda sanitaria locale, della Direzione territoriale del lavoro e del Comune competente per territorio.

Strutturato con una serie di pozzi, a regime Tempa Rossa produrrà 50mila barili di greggio al giorno pari a 2,5 milioni di tonnellate annue. Nella fase iniziale saranno 10mila barili. L’investimento complessivo è di 3 miliardi e di questi circa 300 milioni ricadono su Taranto per costruire due serbatoi di stoccaggio ed allungare il pontile petroli della raffineria visto che il traffico di greggio determinerà un movimento di 90 navi l’anno.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag ctr, Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Dicembre 2018 24 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sostegno di Confindustria ai giornalisti de "La Gazzetta del Mezzogiorno"
Successivo In fiamme camper in via Verrastro a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?