Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe ad anziani. Dopo gli ultimi casi, i consigli della Polizia per evitarle
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe ad anziani. Dopo gli ultimi casi, i consigli della Polizia per evitarle
CronacaIN EVIDENZA

Truffe ad anziani. Dopo gli ultimi casi, i consigli della Polizia per evitarle

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Ancora episodi di truffa ai danni di anziani. L’ultimo ai danni di un ottantenne di Ginosa Marino che ha avuto come responsabili due napoletani denunciati all’autorità giudiziaria. Avevano estorto ad un ottantenne di Ginosa Marina tremila500 euro con una tecnica ormai usuale: hanno telefonato, simulando di essere un nipote, riferendo che di lì a poco sarebbe arrivato un corriere per la consegna di un pacco con pagamento in contanti alla consegna.
Resosi conto della truffa, l’anziano ha presentato denuncia.
I due sono stati bloccati da agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Potenza sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza. Avevano con loro la somma rubata che è stata sequestrata unitamente all’auto sulla quale viaggiavano.

- Advertisement -
Ad image

Uno dei due napoletani è stato riconosciuto responsabile anche di un’altra truffa ai danni di una coppia di anziani di Potenza dai quali, sempre con la stessa tecnica, si è fatto consegnare ottomila euro in contanti.

I CONSIGLI DELLA POLIZIA PER EVITARE TRUFFE

La Polizia di Stato, da sempre impegnata nel contrasto del fenomeno con numerose campagne di sensibilizzazione e comunicazione, da ultimo la campagna “Non sietesoli…#chiamatecisempre”, invita ad avere prudenza quando si è avvicinati dagli estranei e a chiamare la Polizia in caso di dubbio.
E’ importante denunciare i tentativi di truffa o, nella peggiore delle ipotesi, una truffa subita; parlarne e denunciarne l´accaduto può infatti evitare che l´episodio si ripeta e che siano altri ad esserne vittime.

Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità.

Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi.

Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo.

Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente.

Per qualunque problema e per chiarivi qualsiasi dubbio non esitate a chiamare il 113.

Quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate.

Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili.

Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza.

Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio o cercate un poliziotto o una compagnia sicura.

Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre.

Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.

Quando utilizzate il bancomat usate prudenza: evitate di operare se vi sentite osservati.

Consigli per i figli, nipoti e parenti stretti

 Non lasciate soli i vostri anziani, anche se non abitate con loro fatevi sentire spesso e interessatevi ai loro problemi quotidiani.

Ricordategli sempre di adottare tutte le cautele necessarie nei contatti con gli sconosciuti. Se hanno il minimo dubbio fategli capire che è importante chiedere aiuto a voi, ad un vicino di casa oppure contattare il 113.

Ricordate che, anche se non ve lo chiedono, hanno bisogno di voi.

Consigli per i vicini di casa

Se nel vostro palazzo abitano anziani soli, scambiate ogni tanto con loro quattro chiacchiere. La vostra cordialità li farà sentire meno soli.

Se alla loro porta bussano degli sconosciuti esortateli a contattarvi per chiarire ogni dubbio. La vostra presenza li renderà più sicuri.

Segnalate al 113 ogni circostanza anomala o sospetta che coinvolga l’anziano vostro vicino di casa.

Consigli per gli impiegati di banca o di uffici postali

 Quando allo sportello si presenta un anziano e fa una richiesta spropositata di denaro contante, perdete   un   minuto   a   parlare   con   lui.   Basta   poco   per   evitare   un    dramma.    Spiegategli  che  all’esterno  di  banche  ed  uffici  postali  nessun  impiegato  effettua  controlli.   Per ogni minimo dubbio esortateli a contattarvi.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Tag polizia, truffe anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2018 23 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Diga del Rendina, qualcosa si muove
Successivo Segui la #diretta LIVE di Potenza VS Casertana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?