Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Diga del Rendina, qualcosa si muove
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Diga del Rendina, qualcosa si muove
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Diga del Rendina, qualcosa si muove

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Dopo sessanta giorni dall’utile ed opportuno incontro tenuto a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture si vedono i primi frutti per il ripristino delle attività di accumulo della risorsa idrica della diga del Rendina, infrastruttura strategica per l’economia dell’area nord della Basilicata. Ne dà notizia il  sindaco di Lavello, Sabino Altobello.

- Advertisement -
Ad image

E’ stata approvata, infatti, da parte del Ministero dell’Agricoltura, la rimodulazione del progetto originario, autorizzando lo studio geotecnico attualizzato per verificare tutte le condizioni strutturali dell’impianto, atto,  questo, preliminare e fondamentale, richiesto dall’Ufficio Centrale Tecnico Dighe, per la ripresa dei lavori e la piena funzionalità dell’impianto.

Il 18 ottobre scorso a Roma, su convocazione del Sottosegretario Armando Siri, si sono riuniti tutti i soggetti che avevano ed hanno responsabilità sui procedimenti che riguardano il destino della diga del Rendina: Consorzio di Bonifica, Regione Basilicata, Regione Puglia, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell’Agricoltura, MIT Ufficio Tecnico Dighe.
A conclusione dell’incontro al quale furono invitati anche  i Sindaci dei Comuni dell’Area Nord della Basilicata, furono assunti impegni e fu definito un crono programma che è in fase di avanzata attuazione.
In questi giorni, infatti, il Consorzio di Bonifica, sulla base del finanziamento rimodulato, affiderà lo studio geotecnico per un importo di circa un milionetrecentomila euro,  presupposto indispensabile per la ripresa dei lavori già finanziati.

“Mi sembra una buona notizia che ci fa guardare con prudente ottimismo alla conclusione di una tormentata vicenda. Tutti gli attori in campo – fa dichiarato il sindaco di Lavello, Sabino Altobello – hanno fatto, in questi due mesi, il proprio dovere e desidero segnalarlo come un buon modello di cooperazione istituzionale.
Continueremo – ha aggunto – ad esercitare un’azione ed una funzione di vigilanza e stimolo poiché la nostra Città, il nostro territorio e le nostre imprese agricole pagano ancora,  purtroppo, un prezzo elevato per la mancanza o per i costi insostenibili, soprattutto in stagioni siccitose, di una risorsa indispensabile come l’acqua”.

Foto di copertina ( VultureNews): diga del Rendina

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag diga del rendina, Ministero dell’Agricoltura, Ministero delle Infrastrutture, Sabino Altobello, Sottosegretario Armando Siri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2018 23 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nel sacco di Babbo-Bolognetti un regalo tutto speciale per l'Eni
Successivo Truffe ad anziani. Dopo gli ultimi casi, i consigli della Polizia per evitarle
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?