Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sismicità a Tempa Rossa. Monitoraggio costante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sismicità a Tempa Rossa. Monitoraggio costante
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Sismicità a Tempa Rossa. Monitoraggio costante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

La Giunta regionale ha approvato l’Accordo Quadro sottoscritto dalla Regione Basilicata con il Ministero dello Sviluppo economico (Mise) e l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) per il monitoraggio della sismicità a Tempa Rossa.
“Saranno applicati – fa sapere l’assessore all’Ambiente Francesco Pietrantuono – gli “Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività antropiche” di sottosuolo, redatte da un gruppo di lavoro, costituito da enti di ricerca e mondo accademico, istituito il 27 febbraio 2014 nell’ambito della Commissione Idrocarburi e Risorse Minerarie (CirmI) e coordinato dal Mise stesso. Ciò al fine di fornire ai cittadini dati certi sulla sismicità in relazione all’attività estrattiva nelle aree interessate dal monitoraggio.

- Advertisement -
Ad image

L’applicazione sperimentale delle linee guida per la Concessione Gorgoglione, prevede le seguenti fasi:
a) Acquisizione dei dati registrati su sismicità e subsidenza delle reti di monitoraggio installate nell’area della concessione Gorgoglione per la definizione del Punto Zero della Sismicità e della Subsidenza, con riferimento agli effetti delle attività di coltivazione della Concessione sulla sismicità e sulle deformazioni del suolo;
b) programmazione dell’eventuale potenziamento progressivo delle reti di monitoraggio con un approccio graduale e sulla base dei risultati sperimentali che verranno progressivamente acquisiti;
c) trasmissione diretta dei dati rilevati dalle reti di monitoraggio;
d) elaborazione ed interpretazione dei dati acquisiti durante il monitoraggio unitamente ai dati geologici e del sottosuolo resi disponibili dalla società concessionaria.

Ricordo che tale sperimentazione – sottolinea Pietrantuono – riguarda anche la concessione “Val d’Agri” in virtù del precedente Accordo sottoscritto dalla Direzione Generale per la Sicurezza anche Ambientale delle Attività Minerarie ed Energetiche (Dgs–Unmig), dalla Regione Basilicata, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in qualità di struttura preposta al monitoraggio (Spm) e dalla Società Eni Spa per l’accettazione.
Siamo tranquilli – conclude l’assessore Pietrantuono –  in quanto i dati saranno monitorati e validati dall’Ingv, Istituto preposto su incarico della Protezione Civile alle attività di sorveglianza sismica continua (h24) su tutto il territorio italiano attraverso la rete sismica nazionale“.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag francesco pietrantuono, Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), Tempa Rossa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018 22 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Natale a Matera. Una guida su internet per un aggiornamento costante
Successivo Sit-in di Bolognetti davanti al Cova
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?