Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sismicità a Tempa Rossa. Monitoraggio costante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sismicità a Tempa Rossa. Monitoraggio costante
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Sismicità a Tempa Rossa. Monitoraggio costante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

La Giunta regionale ha approvato l’Accordo Quadro sottoscritto dalla Regione Basilicata con il Ministero dello Sviluppo economico (Mise) e l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) per il monitoraggio della sismicità a Tempa Rossa.
“Saranno applicati – fa sapere l’assessore all’Ambiente Francesco Pietrantuono – gli “Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività antropiche” di sottosuolo, redatte da un gruppo di lavoro, costituito da enti di ricerca e mondo accademico, istituito il 27 febbraio 2014 nell’ambito della Commissione Idrocarburi e Risorse Minerarie (CirmI) e coordinato dal Mise stesso. Ciò al fine di fornire ai cittadini dati certi sulla sismicità in relazione all’attività estrattiva nelle aree interessate dal monitoraggio.

- Advertisement -
Ad image

L’applicazione sperimentale delle linee guida per la Concessione Gorgoglione, prevede le seguenti fasi:
a) Acquisizione dei dati registrati su sismicità e subsidenza delle reti di monitoraggio installate nell’area della concessione Gorgoglione per la definizione del Punto Zero della Sismicità e della Subsidenza, con riferimento agli effetti delle attività di coltivazione della Concessione sulla sismicità e sulle deformazioni del suolo;
b) programmazione dell’eventuale potenziamento progressivo delle reti di monitoraggio con un approccio graduale e sulla base dei risultati sperimentali che verranno progressivamente acquisiti;
c) trasmissione diretta dei dati rilevati dalle reti di monitoraggio;
d) elaborazione ed interpretazione dei dati acquisiti durante il monitoraggio unitamente ai dati geologici e del sottosuolo resi disponibili dalla società concessionaria.

Ricordo che tale sperimentazione – sottolinea Pietrantuono – riguarda anche la concessione “Val d’Agri” in virtù del precedente Accordo sottoscritto dalla Direzione Generale per la Sicurezza anche Ambientale delle Attività Minerarie ed Energetiche (Dgs–Unmig), dalla Regione Basilicata, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in qualità di struttura preposta al monitoraggio (Spm) e dalla Società Eni Spa per l’accettazione.
Siamo tranquilli – conclude l’assessore Pietrantuono –  in quanto i dati saranno monitorati e validati dall’Ingv, Istituto preposto su incarico della Protezione Civile alle attività di sorveglianza sismica continua (h24) su tutto il territorio italiano attraverso la rete sismica nazionale“.

 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag francesco pietrantuono, Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), Tempa Rossa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018 22 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Natale a Matera. Una guida su internet per un aggiornamento costante
Successivo Sit-in di Bolognetti davanti al Cova
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?