Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E' morto Antonio Masini. La sua arte apprezzata in tutto il mondo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > E' morto Antonio Masini. La sua arte apprezzata in tutto il mondo
Attualità

E' morto Antonio Masini. La sua arte apprezzata in tutto il mondo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

“Dopo aver realizzato tutto ciò, sono arrivato a rappresentare l’epoca moderna, raffigurata attraverso un groviglio di serpi, per simboleggiare il mondo del malaffare politico, soprattutto degli ultimi tempi.
Nella parte finale, invece, ho pensato al futuro, raffigurando la famiglia, nucleo e rifugio di ogni essere umano, proprio attraverso l’immagine di un padre che abbraccia i suoi figli
.”

- Advertisement -
Ad image

Cosi’ scriveva Antonio Masini, morto improvvisamente ieri nella sua casa di Potenza ad 85 anni.
Maestro, ad abbracciarti siamo in tanti che, come noi, eravamo legati a te da una sincera amicizia e dalla stima per quello che hai dato all’arte non solo lucana.
Eri una persona che provavi piacere incontrare. Il tuo sorriso con cui ci accoglievi, la tua profonda umanità. Il volerci introdurre con estrema umiltà nel tuo mondo di artista: tutto questo, maestro, ci mancherà.

Stamane, sabato 22 dicembre, Antonio Masini tornerà nella sua Calvello. In quel paese che non ha mai dimenticato e nel quale si rifugiava per rivedere alla moviola gli anni trascorsi.
E al legame con il suo paese fa riferimento, in un post pubblicato su Facebook, il sindaco:
“Oggi la comunità calvellese piange un suo figlio, che le ha dato onore e orgoglio.
Già sindaco del nostro paese e artista meraviglioso, di grande intensità, il cui messaggio è stato apprezzato e plaudito oltre i confini regionali e nazionali, Tonino non ha mai dimenticato il suo paese, le sue origini“.
Il cordoglio dal mondo della politica, della cultura e da comuni cittadini.

La storia di Antonio Masini uomo e artista

Antonio Masini compie studi classici e si laurea in giurisprudenza. Nel 1960 vince il primo premio alla Mostra Nazionale di Pittura “1º Centenario della Rivoluzione lucana”. Negli anni ’70 è invitato ad esporre all’Art 6’75 e Art 6’76 a Basilea e all’INCO-Art a Roma (1975).

Nel 1980 vince un Premio Internazionale di grafica a Cannes. Dopo una prima fase legata a temi della civiltà contadina il suo linguaggio diventa funzionale alla ricerca magica della realtà all’interno di un universo figurativo ambiguo e asimmetrico con una forza plastica basata sulla scomposizione delle forme e un’energia cromatica di grande intensità.

La sua pittura recupera il concetto di pittura di storia riappropriandosi di quella forza persuasiva necessaria a qualsiasi messinscena tesa a ricostruire i fatti su precise coordinate temporali, senza per questo rinunciare alla componente emotiva, come nel caso dei polittici Fratelli Rosselli, il Polittico di Balvano dedicato al drammatico terremoto del 1980, “Eclisse della ragione” per il quale si ispira al  massacro di Sabra e Shatila.

Intorno alla forza del mito costruisce tra gli anni ’90 e il 2000 una nuova poetica. A tale fase si iscrivono le opere Mythos Mensch und Kommunikation e Kunst ohne Grenzen-Arte senza frontiere presentate a Stoccarda e a Potsdam nel 1995 e 2000, la Trilogia Andina esposta a Iquique nel 2002.
In questi anni espone in diverse antologiche tra cui a Montreal (2004) e Lima

Le sue opere di grafica e di pittura si trovano in diverse musei e collezioni private e  pubbliche non solo in Europa.

L’energia plastica della sua arte trova nella scultura rinnovate forme espressive e nuove opportunità di rappresentazione.
Ricca e varia è la sua produzione scultorea nel primo decennio del 2000 con opere in bronzo e in acciaio esposte in Italia e all’estero.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag antonio masini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018 22 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sit-in di Bolognetti davanti al Cova
Successivo Visita di mons. Ligorio al reparto di oncologia dell'ospedale San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?