Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acqua di rubinetto più sicura: sottoscritto accordo Aql-Istituto Superiore di Sanità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Acqua di rubinetto più sicura: sottoscritto accordo Aql-Istituto Superiore di Sanità
Ambiente e Territorio

Acqua di rubinetto più sicura: sottoscritto accordo Aql-Istituto Superiore di Sanità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Rendere ancora più sicura l’acqua di rubinetto, attraverso un sistema di controlli preventivi che si prendano cura dell’intera filiera, dal punto di captazione alla consegna finale.
E’ l’obiettivo che Acquedotto Lucano si è prefissato attraverso lo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua basato sull’analisi del rischio orientata alla prevenzione e al controllo nella filiera idro-potabile.
A tale scopo, Aql e l’Istituto Superiore di Sanità hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato, tra l’altro, alla elaborazione del Piano di sicurezza dell’acqua per gli schemi idrici Sinni-Montalbano, Agri-Basento e Vulture-Melfese. Nel 2004 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto i “Water Safety Plans” (Piani di Sicurezza dell’acqua – PSA).
L’accordo prevede l’aggiornamento dei controlli di qualità delle acque destinate al consumo umano con un modello basato su un sistema globale: più prelievi e parametri, mappatura dei rischi e tecnologie innovative per garantire, oltre alle già assicurate caratteristiche di puntualità, accuratezza e continuità, anche l’assoluta specificità della mappatura e della valutazione degli eventuali pericoli, calibrata sulle peculiarità della risorsa del territorio.

- Advertisement -
Ad image

“Da sempre – spiega l’amministratore unico, Giandomenico Marchese – Acquedotto Lucano pone la massima attenzione alla sicurezza dei controlli e alla qualità dell’approvvigionamento idrico.
L’acqua ad uso potabile viene controllata con le modalità previste dal D.Lgs 31/2001 e s.m.i. che stabilisce i punti di prelievo, i parametri da determinare e i limiti di qualità. Occorre, tuttavia, rafforzare il sistema dei controlli, oltre che per ottemperare agli obblighi di legge anche per rispondere alla domanda sempre crescente dell’opinione pubblica di informazioni sulla salute e sull’uso sostenibile della risorsa.
“Creare un Piano di Sicurezza dell’Acqua – prosegue Marchese – significa investire fortemente in innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo della conoscenza. Significa, altresì, prevedere misure di mitigazione del rischio la cui applicazione garantirà maggiore tutela della sicurezza della popolazione”.

Il Piano si svilupperà in due fasi: dopo una preliminare descrizione dei sistemi idrici e di condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche, il team di specialisti sarà impegnato nell’identificazione di ogni eventuale evento pericoloso, valutazione del rischio e individuazione di piani di azione per passare, successivamente, alla definizione di misure di controllo e alla verifica dell’efficacia dei piani e delle procedure attuate.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano, istituto superiore sanità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2018 22 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico a Potenza. Gli orari nel periodo delle festività natalizie
Successivo Natale a Matera. Una guida su internet per un aggiornamento costante
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?