Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, la statua del leone rampante in piazza "XVIII Agosto"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza, la statua del leone rampante in piazza "XVIII Agosto"
Ambiente e Territorio

Potenza, la statua del leone rampante in piazza "XVIII Agosto"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

POTENZA – Sarà collocata al centro di piazza Vittorio Emanuele II (nota anche come piazza 18 agosto) la Statua in bronzo del “Leone Rampante”, emblema della Città, realizzata dall’artista Vito Natalino Giacummo (Omar).

- Advertisement -
Ad image

La scultura attualmente collocata in largo Pignatari, verrà traslata in una delle principali piazze cittadine per consentirne una maggiore visibilità e, contestualmente, andare a occupare fisicamente il centro della città, il punto dal quale si dipanano i principali assi viari cittadini e verso il quale convergono i flussi di quanti raggiungono il capoluogo di regione.

Il professor Antonino Tripepi già nel 1916 studiò il nostro stemma cittadino, in un saggio dal titolo “Curiosità storiche di Basilicata”, dedicato a Giustino Fortunato, nel quale veniva interpretata la presenza del Leone Rampante con Corona e tre stelle sovrastanti, quale emblema della Città di Potenza. In verità già dai primi del 1800 la questione legata allo stemma della città e alla sua ‘proprietà’ contesa con l’antico ospedale “San Giovanni di Dio” è stata oggetto di numerosi studi e ricostruzioni storiche e documentali.

Potrebbe interessarti anche:

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP

Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2018 20 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuoto pinnato. Successo della Società Nazionale di Salvamento di Maratea
Successivo Potenza, annullato il mercato mensile previsto il 5 gennaio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi
Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria
Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?