Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Pignola si presenta Purus, il progetto per la valorizzazione della biodiversità vegetale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Pignola si presenta Purus, il progetto per la valorizzazione della biodiversità vegetale
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

A Pignola si presenta Purus, il progetto per la valorizzazione della biodiversità vegetale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Domani, martedì 18 dicembre, con inizio alle ore 15.00, si terrà a Pignola (PZ), presso il “Giubileo Hotel, SS92, 85010 Località Rifreddo, Pignola PZ, il convegno di presentazione del “Progetto Purus”, rientrante nel PSR Basilicata 2014-2020 (Misura 10.2.1).

- Advertisement -
Ad image

Purus fonda le sue basi sulla necessità di valorizzare il patrimonio genetico delle leguminose della Basilicata, insistendo su tre ecotipi di fagiolo: Munachedda, Maruchedda e Fagiolo Scritto del Pantano, iscritti nel repertorio regionale del patrimonio genetico. Il progetto prevede, oltre alla predisposizione di un protocollo di coltivazione del fagiolo con tecniche di difesa integrata o biologiche, il risanamento del materiale sementiero da patogeni di origine virale, batterica e fungina ed il mantenimento dello stesso in purezza e sanità, al fine di garantire agli agricoltori un elevato il reddito dalla coltura.

Il progetto, oltre a garantire la creazione di un inventario, aggiornabile via web, degli ecotipi di fagiolo, valorizzerà attraverso azione mirate sia a livello territoriale che nazionale ed europeo le qualità intrinseche dei fagioli Munachedda, Maruchedda e Fagiolo Scritto del Pantano con il forte coinvolgimento degli attori del settore del cibo di alta qualità.

Il convegno organizzato dal Centro di Ricerca Bioagritest di Pignola (PZ), proponente, vede la partecipazione di numerose personalità del mondo scientifico, culturale ed Istituzionale.

Apriranno i lavori le Autorità Istituzionali con i propri saluti (Dott. Gerardo Ferretti, Sindaco di Pignola (PZ), Geom. Francesco Cupparo, Sindaco di Francavilla in Sinni, Senatore Dott. Pasquale Pepe, Sindaco di Tolve, Dott. Domenico Pisani, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza e Dott. Mauro Finiguerra (Presidente Ordine dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Potenza).

La sessione di lavoro dedicata ai progetti finanziati dalla sottomisura 10.2 sarà introdotta dal dott. Vito Marsico (Dirigente Generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali). Seguiranno gli interventi dei dott. Rocco Vittorio Restaino e Luigi Viviano.

La descrizione del Progetto PURUS, finalizzato alla Valorizzazione di tre ecotipi locali di Fagiolo sarà affidata alla dott.ssa Angela Fanigliulo (Responsabile Bioagritest) e al Dott. Oreste Del Re (Inno Srls). Seguiranno gli interventi tecnico-scientifici tenuti dal Professor Aniello Crescenzi (Università degli Studi della Basilicata), dal Dott. Ernesto Lahoz (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) e dalla Dott.ssa Patrizia Spigno (Responsabile presìdi Slow Food Campania e Basilicata).

Dopo la sessione tecnica, la dott.ssa Serenella Gagliardi (Presidente Associazione Spazio Mediterraneo) modererà la tavola rotonda dal titolo “La biodiversità vegetale Lucana fonte di ricchezza per i cibi di alta qualità” cui prenderà parte il dott. Ferdinando Rossi (Referente Regionale Slow Food per il Progetto dell’Alleanza), lo Chef pizzaiolo Salvatore Gatta (Responsabile Impasti per l’AVPN, Associazione Verace Pizza Napoletana) e “Peppone” Calabrese, conduttore del programma televisivo Linea verde, in onda su Rai 1.

Le conclusioni dei lavori saranno affidate al dott. Luca Braia (Assessore Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata).

Per i partecipanti al Convegno è prevista, infine, una cena di lavoro a base di Fagiolo Rosso Scritto del Pantano, Munachedda e Maruchedda curata dagli chef dell’Alleanza Slow Food (Valerio Elefante, Savino Di Noia, Mario Pezzolla e dal Maestro Gelatiere Luigi Buonansegna) preceduta da degustazione delle pizze a base di fagiolo “Pizza “scarpetta” e “Pizza crusca’s” a cura dello Chef Pizzaiolo Salvatore Gatta.

L’evento sarà trasmesso in diretta diretta streaming su: https://www.facebook.com/bioagritest1/

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2018 17 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piena solidarietà a Pittella dall'assemblea del Pd di Basilicata
Successivo Crob, confermato dal ministero della Salute il carattere scientifico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?