Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Check up di Acquedotto Lucano nel Primo Rapporto di sostenibilità delle aziende
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Check up di Acquedotto Lucano nel Primo Rapporto di sostenibilità delle aziende
Attualità

Check up di Acquedotto Lucano nel Primo Rapporto di sostenibilità delle aziende

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Quasi 85 milioni di euro di valore generato, di cui 78 distribuiti agli stakeholder; 238 mila parametri chimici e 42 mila parametri microbiologici controllati per garantire la qualità dell’acqua; oltre 36 milioni di metri cubi di acqua depurata; 173 mila risposte al call center; 286.570 utenti.

Questa la fotografia del bilancio ‘verde’ di Acquedotto Lucano contenuta nel Primo rapporto di sostenibilità delle aziende associate ‘Misurarsi per migliorarsi’, lanciato da Utilitalia (la Federazione che riunisce quelle aziende, che si occupano di acqua ambiente e energia), curato con la collaborazione della Fondazione Utilitatis, e presentato  a Roma in occasione dell’Assemblea generale delle Federazione.

- Advertisement -
Ad image

Promozione delle buone pratiche, crescita infrastrutturale, innovazione e ricerca, sviluppo sostenibile. Sono questi i capisaldi presi in considerazione dal report delle aziende dei servizi pubblici – grazie a un’analisi che ha censito 300 indicatori (economico-finanziari, tecnici, commerciali e di governance, entrando anche nello specifico dei comparti acqua, energia e rifiuti). E’ stata effettuata tra giugno e settembre su 127 aziende che complessivamente rappresentano l’88% dei lavoratori del sistema.
Confermano come il comparto industriale sia “finanziariamente sano”, capace di generare investimenti per oltre 3 miliardi di euro e utili per oltre 1,5 miliardi.
Le utility si caratterizzano per l’impiego di forza lavoro quasi esclusivamente a tempo indeterminato (oltre il 97%), con attività di formazione e potenziamento delle competenze che coinvolge l’82% dei lavoratori totali.

Il report guarda ai settori di acqua, ambiente e energia tenendo in considerazione i 17 obiettivi sullo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Da qui alle politiche e alle scelte messe in campo per la sostenibilità economica, sociale e ambientale, come per esempio l’impegno verso la decarbonizzazione, la mitigazione delle emissioni climalteranti, le iniziative di adattamento, il contrasto alla povertà e le azioni di inclusione sociale, il contributo allo sviluppo dell’economia circolare, la lotta agli sprechi e la salvaguardia delle risorse idriche.

Obiettivo del report è offrire un quadro della responsabilità economica, ambientale e sociale del comparto e misurare il valore aggiunto prodotto per lavoratori, azionisti, investitori, clienti, territori e istituzioni.

“L’innovazione tecnologica e la gestione sostenibile come creazione di valore e di opportunità di sviluppo delle attività sono i temi centrali del Programma di efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano”, spiega l’amministratore unico Giandomenico Marchese.

“Il piano consentirebbe di ridurre i consumi di energia dagli attuali 133 ad 80 gigawatt l’anno – prosegue Marchese -, con un risparmio che, in termini economici, varrebbe oltre sei milioni di euro l’anno nonché benefici per l’ambiente: le emissioni di anidride carbonica in atmosfera, infatti, si abbatterebbero di 16 milioni di chili l’anno. L’impegno della Società si è concretizzato in un Piano del valore complessivo di 50 milioni di euro, i cui programmi di investimenti trovano copertura nel PO-FESR 2014-2020, nell’FSC 2014-2020 e nel Piano Operativo del Ministero dell’Ambiente”.

“La nostra azienda, insieme ad Utilitalia – conclude Marchese – oltre a fornire un contributo misurando il grado di performance, intende promuovere la rendicontazione non finanziaria all’interno del suo sistema associativo, cioè la comunicazione di informazioni su sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, catena di fornitura, gestione delle diversità e gestione dei rischi”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Acquedotto Lucano, Fondazione Utilitatis, Giandomenico Marchese, utilitalia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2018 14 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccolta differenziata a Potenza. Arrivano le "Eco stazioni" a tutto vantaggio dei cittadini
Successivo A Matera apre il primo infopoint per l'acquisto del passaporto Matera 2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?