Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una #canzonelungachilometri: le donne aviglianesi contro la violenza di genere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Una #canzonelungachilometri: le donne aviglianesi contro la violenza di genere
AttualitàCultura ed Eventi

Una #canzonelungachilometri: le donne aviglianesi contro la violenza di genere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Il Gruppo Coordinamento Donne di Avigliano – associazione culturale e di volontariato che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale – per dare continuità all’impegno contro la violenza sulla donna ha dato vita ad una iniziativa molto particolare allo scopo di inviare un messaggio di tolleranza, accoglienza e di speranza, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere e coinvolgere molte persone nel tempo.

- Advertisement -
Ad image

L’evento che si intitola “Canzone lunga chilometri” è stato diffuso sui Social proprio per poter avere una diffusione e conseguente partecipazione capillare ed invita alla accoglienza ed alla tolleranza proprio per contrastare l’intolleranza e la violenza, non solo verbale che ormai sembrano prevalere in tutti i luoghi e in tutte le circostanze.

La diffusione dell’evento è accompagnata anche da un video realizzato con la partecipazione di molte socie con la regia di Rita Giordano

Il messaggio di accoglienza e tolleranza è una poesia di cui ha scritto i primi versi la socia Carmelina Rosa, ai quali saranno aggiunti quelli che ciascuno vorrà scrivere e far pervenire loro sino a farla diventare lunga chilometri appunto. L’invito non è solo a scrivere versi, ma anche note per musicarla e farla diventare una vera canzone.
Attraverso la continuità dell’evento riusciranno a sensibilizzare un numero maggiore di persone perchè solo diffondendo e radicando una cultura diversa si può garantire alle donne il ruolo e la considerazione che meritano.

Per i prossimi mesi  si continuerà ad accogliere volti in vetrina e a raccogliere versi della canzone lunga chilometri portando avanti l’iniziativa del Gruppo Coordinamento Donne di Avigliano lanciata con l’hasthag #canzonelungachilometri

Incoronata Lucia, Gruppo Terziario Donna Confcommercio Potenza, ha rivolto un grazie di cuore a tutte le donne, amiche, colleghe che in questi anni con convinzione, ostinazione, sostengono le politiche di genere, l’attuazione della democrazia paritaria, il rispetto autentico delle donne, in sostanza un’evoluzione verso un modello culturale adeguato. ”La violenza di genere – continua – non è un raptus, né la manifestazione di una patologia. Stiamo parlando di un fenomeno strutturale nel nostro Paese che di fatto finge di essere paritario ma a causa di modelli culturali ed educativi errati, le donne semplicemente non le rispetta! Un Paese democratico non può tollerare che dieci milioni di cittadine siano vittime di violenza, sia essa psicologica, fisica e/o sessuale. E’ necessaria una battaglia sociale e culturale profonda che passa dall’impegno di tutti anche nella direzione che quante più donne possano trovare lavoro, sia perché questo può rappresentare il motore per la ripresa del nostro paese, sia perché solo l’indipendenza economica rende veramente liberi, quindi proprio il lavoro, rafforza le donne e le rende libere, libere anche dagli uomini violenti. “

Le donne aviglianesi (dalle vicesindaca e consigliere comunali alle Presidente di associazioni alle cittadine) continueranno a metterci la faccia nel dire NO alla violenza sulle donne.

I dettagli sull’evento al seguente link: https://www.facebook.com/events/362383760988474/permalink/363635357529981/

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2018 11 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un altro operaio lucano morto sul lavoro. La Fillea Cgil sollecita interventi legislativi
Successivo Dopo la strage di Corinaldo, più controllo nelle discoteche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?