Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella non doveva essere arrestato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Pittella non doveva essere arrestato
CronacaIN EVIDENZA

Pittella non doveva essere arrestato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Non emergono “gravi indizi di colpevolezza”, che giustifichino “esigenze cautelari” a carico di Marcello Pittella, presidente della Regione Basilicata, oggi sospeso dall’incarico per effetto della legge Severino – coinvolto nell’indagine della procura di Matera sulla sanita’ lucana.
Lo sottolinea la Quinta Sezione Penale della Cassazione, spiegando perché, il 26 novembre scorso, decise di accogliere il ricorso presentato dai difensori dell’indagato contro l’ordinanza con cui il Riesame di Potenza, nello scorso luglio, confermò la misura cautelare degli arresti domiciliari per Pittella, emessa dal gip, poi sostituita in settembre con quella del divieto di dimora a Potenza.
I giudici di Piazza Cavour, con la sentenza depositata oggi, hanno accolto tutti i motivi di ricorso della difesa, ‘bocciando’ le motivazioni del Riesame del capoluogo lucano.

- Advertisement -
Ad image

“Il tribunale di Potenza – osserva la Cassazione – non ha assolto all’obbligo motivazionale, limitandosi a evidenziare una serie di elementi indiziari omettendo una reale  autonoma valutazione critica e sostanzialmente aggirando le obiezioni difensive” con “generiche letture ‘probabilistiche’ del ruolo di Pittella” ed “errate valutazioni”.

Quanto, in particolare, alle conversazioni intercettate tra altri soggetti e valorizzate dal Riesame, “manca ogni concreto riferimento a elementi e ircostanze desunte” che “consenta – si legge nella sentenza – di cogliere unitariamente i motivi per cui esse siano state ritenute quali significativo supporto del quadro indiziario a carico di Pittella”.
Non risultano, scrive poi la Corte condividendo i rilievi difensivi, “sufficientemente esplicitati” i caratteri di “gravità, precisione e concordanza” degli “elementi di fatto meramente elencati dal tribunale in maniera frammentaria e con uso di una tecnica redazionale spesso segnata da superflui giudici di carattere moralistico”.

Il Riesame di Potenza, dunque, continuano i giudici del ‘Palazzaccio’, “non ha individuato elementi indiziari dai quali desumere che Pittella abbia fatto sorgere, ovvero rafforzato, il proposito criminoso nei coindagati”.
La motivazione dei giudici di Potenza, secondo la Cassazione, è inadeguata anche sotto il profilo del pericolo di inquinamento probatorio, perché “risulta generica e caratterizzata da una serie di giudizi su ‘perduranti collegamenti politici’ di Pittella, mentre – spiega la Corte – il pericolo per l’acquisizione o la genuinità della prova deve essere identificato in tutte quelle situazioni dalle quali sia possibile desumere che l’indagato possa realmente turbare il processo formativo della prova, ostacolandone la ricerca o inquinando le relative fonti“.

Infine, la Suprema Corte ‘boccia’ il Riesame anche sul punto del pericolo di reiterazione dei reati, basato sulla “possibile assunzione di nuovi incarichi da parte di Pittella nel partito di appartenenza o all’inserimento in ambienti amministrativi”: i giudici di legittimità, infatti, osservano che “la circostanza che l’indagato possa contare su nuovi incarichi nel partito o in settori ‘comunque di influenza che gli darebbero rinnovate occasioni di inserirsi, seppure in modo indiretto, in ambienti amministrativi con potenzialità significative di distorsione dei pubblici apparati’ risulta allo stato meramente eventuale e ipotetica, nonche’ basata su argomentazioni generaliste in ordine all’esercizio illecito di pubbliche funzioni”.

La Cassazione ha quindi dichiarato fondato anche il motivo di ricorso con cui i difensori rilevavano una “omessa motivazione” sulla scelta del gip di “ancorare il giudizio di pericolosita’ alla probabile candidatura di Pittella alle future elezioni regionali”: si tratta “con evidenza – conclude la Corte – di uno sconfinamento dei parametri legali che, imponendo al giudice una valutazione prognostica sfavorevole sul pericolo di reiterazione di delitti della stessa specie di quelli per cui si procede, non possono spingersi fino alla possibilità di ritenere adeguata una misura cautelare per comprimere l’esercizio del diritto costituzionale di elettorato passivo”.

Sulla base dei criteri individuati dalla Suprema Corte, il Riesame di Potenza dovrà ora ripronunciarsi sulla vicenda.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag Cassazione, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2018 11 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arrestato per stalking un 42enne materano per atti persecutori nei confronti della ex
Successivo Bolognetti sul caso Pittella: arresto ingiustificabile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?