Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tagli indennità consiglieri regionali: prevista consultazione on line su destinazione fondi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tagli indennità consiglieri regionali: prevista consultazione on line su destinazione fondi
AttualitàIN EVIDENZAPolitica

Tagli indennità consiglieri regionali: prevista consultazione on line su destinazione fondi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

I cittadini lucani potranno indicare le loro preferenze, nell’ambito delle finalità definite dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea, per la destinazione delle somme risparmiate con il taglio delle indennità dei consiglieri regionali, che saranno impiegate per scopi culturali e sociali. Lo stabilisce la legge n. 37/2017 (Contenimento dei costi della politica: diminuzione emolumenti dei consiglieri regionali della Basilicata), che prevede l’adozione di un disciplinare per regolamentare la procedura partecipativa.

- Advertisement -
Ad image

Il documento, proposto dall’Ufficio di Presidenza, è stato esaminato oggi, alla presenta del presidente dell’Assemblea Vito Santarsiero, dalla prima Commissione (Affari istituzionali) presieduta da Piero Lacorazza (Pd), che dovrà esprimere il proprio parere. Si prevede di attivare sul sito web dell’ente una consultazione pubblica, alla quale potranno partecipare tutti i cittadini maggiorenni esprimendo il proprio voto. Il Consiglio regionale informerà i cittadini sulla durata della consultazione e pubblicherà i risultati.

Il consigliere Romaniello (Gm) ha annunciato due emendamenti, per consentire anche ai giovani di 16 anni di poter partecipare e per vincolare l’Ufficio di Presidenza all’esito della consultazione. Il consigliere Mollica ha ricordato che una analoga indicazione era già emersa in una precedente riunione della Commissione, che aveva assunto l’orientamento di indicare cinque marco aree sulle quali svolgere la consultazione pubblica.

Al termine della discussione il presidente Lacorazza ha espresso l’auspicio che si possa approvare il disciplinare nella prossima riunione della Commissione, prevista per mercoledì 12 dicembre, raccogliendo nel frattempo gli emendamenti e gli eventuali suggerimenti dei cittadini. “In questa legislatura costituente – ha detto Lacorazza – abbiamo riformulato le regole della democrazia regionale, con il nuovo Statuto e la legge elettorale,e su binario parallelo abbiamo lavorato alla riduzione dei costi della politica e delle istituzioni. Dopo l’abolizione dei vitalizi a partire dal 2013 e delle indennità di fine mandato e la riduzione delle indennità dei consiglieri,decisialla fine della precedente legislatura, a cui peraltro si erano aggiunti i tagli alle indennità dei consiglieri regionali fatti dal Parlamento nel 2012, e dopo la riduzione degli incarichi e delle spese per le Commissioni,con la legge n. 37/2017 abbiamo operatoun ulteriore taglio del 10 per cento alle indennità, che comporta la contestuale diminuzione delle indennità corrisposte ai componenti di alcuni organismi istituzionali. Abbiamo inoltre previsto untaglioper tre anni deivitalizierogati ed ora ci apprestiamo ad aprireuna procedura di consultazione dei cittadini per decidere con loro la destinazione dei fondi che risultano dal taglio delle indennità e da altre eventuali rinunce dei consiglieri”.

Alla riunione della Commissione hanno partecipato, oltre al presidente Piero Lacorazza (Pd), i consiglieri Romaniello (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Galante (Ri), Robortella (Pd), Bochicchio (Psi), Leggieri e Perrino (M5s), Soranno (Pp) e Mollica.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”

Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2018 4 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premi e Borse di studio ai figli dipendenti Fca di Melfi
Successivo "Potenza magia di eventi – Natale in Città 2018": presentato il cartellone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic
Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?